
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A distanza di un mese dall’annuncio dello Zambia, anche il Malawi ha dichiarato lo stato di calamità a causa della siccità prolungata da El Niño.
Il Malawi ha dichiarato lo stato di calamità a causa della siccità. Ora il governo sta cercando urgentemente di ottenere aiuti e assistenza: il Dipartimento per gli affari di gestione dei disastri del Paese dell’Africa Orientale (Department of disaster management affairs) ha chiesto alla comunità internazionale di raccogliere contributi per “alleviare le sofferenze” di tutti coloro che sono stati colpiti dalla siccità in corso.
L’annuncio è arrivato sabato 23 marzo, quando il presidente del Malawi, Lazarus McCarthy Chakwera, ha dichiarato lo stato di calamità a causa della siccità in corso in 23 dei 28 distretti del paese. McCarthy ha anche lanciato un appello per un “sostegno urgente” mentre il Paese è alle prese con quello che il governo ha dichiarato essere un “prolungato periodo di siccità causato da El Niño”.
El Niño, un fenomeno meteorologico che avviene naturalmente e consiste nel riscaldamento della temperatura superficiale dell’oceano Pacifico centro-meridionale e orientale di almeno mezzo grado (ma può arrivare a 3-4 gradi), tende a causare un clima più caldo e una riduzione delle precipitazioni e ad aumentare il rischio di insicurezza alimentare, idrica e sanitaria.
Chakwera ha dichiarato che sono necessari oltre 200 milioni di dollari (circa 185 milioni di euro) di assistenza umanitaria. La scelta del Malawi arriva a meno di un mese di distanza dallo stesso annuncio del vicino Zambia. E non è la prima volta che accade: già nel 2016, l’allora presidente Peter Mutharika, aveva dichiarato lo stato di catastrofe naturale a causa della mancanza di precipitazioni
Secondo il monitoraggio stagionale del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (Wfp), l’Africa meridionale l’influenza di El Niño è associata a precipitazioni inferiori alla media e a raccolti inferiori alla media.
In un aggiornamento di febbraio, il Wfp ha dichiarato che la regione – che comprende, oltre al Malawi, Zambia, Zimbabwe e Botswana – stava vivendo il febbraio più secco degli ultimi quarant’anni e che c’erano “gravi deficit di precipitazioni” nel Malawi meridionale. Dopo Zambia e Malawi, anche lo Zimbabwe vede i suoi raccolti decimati e potrebbe essere costretto a seguire la stessa linea d’azione dei suoi vicini settentrionali.
Già a gennaio, il Wfp aveva dichiarato di essere già al lavoro con il governo dello Zimbabwe e con le agenzie umanitarie per fornire cibo a 2,7 milioni di persone che vivono nelle zone rurali del Paese. L’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale, nella sua valutazione fiscale per il 2023, ha dichiarato che la regione sta affrontando un’acuta insicurezza alimentare e ha elencato “gli spostamenti indotti da conflitti e numerosi shock climatici” tra le sfide che i Paesi della regione dovranno affrontare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.