
Siamo a maggio 2022 e fa già troppo caldo. L’ondata di calore arriva dal nord Africa e non risparmia nemmeno il nord dell’Europa. Record in Spagna.
Le mascherine e i guanti usa e getta utilizzati durante la pandemia di coronavirus sono stati ritrovati sulle rive dei fiumi, mettendo a rischio la sicurezza delle acque.
Con l’esplosione della pandemia di coronavirus a fine febbraio 2020, l’utilizzo di mascherine e guanti monouso è aumentato esponenzialmente. Gli scienziati della fondazione Tara, impegnata nello studio degli impatti dei cambiamenti climatici sugli oceani, hanno rinvenuto questi oggetti divenuti ormai di uso comune, abbandonati sulle rive e nelle acque di sette fiumi europei, deteriorati e pericolosamente nocivi per l’ambiente.
Durante il mese di giugno “abbiamo trovato mascherine e guanti lungo il corso di sette tra i maggiori fiumi europei e adesso ci preoccupa il futuro”, ha dichiarato Romy Hentinger, portavoce di Tara, alla radio francese France Inter, sottolineando che la mascherina usa e getta è fatta di polipropilene ed è molto sottile, quindi si frammenta facilmente e non è biodegradabile. “È preoccupante. Possiamo solo immaginare che altri [guanti e mascherine, ndr] abbiano già raggiunto il mare”, ha spiegato.
La fondazione Tara ha recentemente concluso uno studio sui nove maggiori fiumi europei (Tamigi, Elba, Reno, Senna, Ebro, Rodano, Tevere, Garonna e Loira) per misurare la concentrazione di microplastiche. La spedizione è stata condotta da maggio a novembre 2019 e ha rivelato la presenza di queste componenti nel 100 per cento dei campioni prelevati, dimostrando che le particelle si separano prima di raggiungere il mare e non si degradano per l’azione dei raggi Uv o dell’acqua salata, contrariamente a quanto si pensava. “Ora aspettiamo i risultati finali degli esperti che stanno ancora finendo di analizzare i campioni”, ha concluso Hentinger.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo a maggio 2022 e fa già troppo caldo. L’ondata di calore arriva dal nord Africa e non risparmia nemmeno il nord dell’Europa. Record in Spagna.
L’anno scorso sono state rimosse oltre 200 dighe in Europa per ripristinare le rotte migratorie dei pesci, tutelando biodiversità e resilienza climatica.
Le fonti di energia alternativa abbinano a una tecnologia affidabile, dei ridotti costi di gestione e manutenzione, oltre a non emettere emissioni di CO2.
Grazie all’associazione Il Miele Buono, Bee my Future di LifeGate sbarca nell’area metropolitana di Roma, nell’oasi Lipu di Castel di Guido.
Diversi incendi nel New Mexico, negli Stati Uniti, alimentati da una primavera calda e secca, minacciano alcune comunità storiche.
Gli incendi in Siberia hanno già provocato la morte di almeno dieci persone; le fiamme si propagano velocemente per i forti venti nella Russia orientale.
La Germania dice no all’inclusione del nucleare tra gli investimenti sostenibili della tassonomia verde. Ma servono 20 stati contrari per bocciare l’atomo.
A quattro mesi e mezzo dall’inizio dell’anno, il nostro paese ha già consumato tutte le risorse che il Pianeta ha da offrirgli. Il 15 maggio 2022 è l’Overshoot day d’Italia.
Sono ben 210 le località rivierasche e 82 gli approdi turistici dichiarati Bandiere blu tra le quali italiani e turisti stranieri potranno scegliere di trascorrere l’estate 2022.