
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Inizia ad aprile il master di Cineas in Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’impresa. Iscrizioni aperte fino al 26 marzo 2024.
Nel contesto di una crescente consapevolezza sulla necessità di affrontare i rischi ambientali per garantire uno sviluppo sostenibile, il Consorzio universitario Cineas, in collaborazione con Pool Ambiente, il Consorzio per l’assicurazione e la riassicurazione della responsabilità per danni all’ambiente, presenta il suo master professionalizzante in Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’impresa. Il corso, in programma dal 3 aprile al 10 giugno 2024 presso il Politecnico di Milano, offre un approccio innovativo alla gestione del rischio ambientale, fornendo ai professionisti le competenze necessarie per accompagnare le aziende verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il Global risks report 2024 del World economic forum avverte che nel prossimo decennio i rischi ambientali saranno tra le principali preoccupazioni globali, con eventi meteorologici estremi, cambiamenti critici nei sistemi terrestri e perdita di biodiversità che minacciano cittadini e imprese. Questi rischi, uniti all’inquinamento, sono confermati nei prossimi due anni e nel medio-lungo termine.
È in questa cornice che si inserisce il master sul risk management ambientale organizzato da Cineas. La direttrice del corso Lisa Casali, manager di Pool Ambiente, sottolinea l’importanza di comprendere i rischi ambientali in tutte le tipologie di impresa, non solo quelle tradizionalmente associate a essi, come quelle chimiche e petrolifere. “Gestire correttamente i rischi di responsabilità ambientale significa essere in grado di mappare con precisione i rischi e considerare tutti gli scenari potenziali, incluso l’inquinamento, che rappresenta una minaccia significativa per le aziende e la società nel suo complesso”, afferma Casali.
Una delle novità di questa edizione è la struttura modulare del programma, che consente una maggiore flessibilità nella frequenza. Il percorso si sviluppa in 54 ore di formazione, erogate in parte in aula e in parte online in modalità sincrona. L’organizzazione è suddivisa in due moduli (un corso in “Risk management ambientale” e uno sul “Sinistro di responsabilità civile e ambientale”) che possono essere frequentati anche come corsi specialistici: ciò significa che i professionisti possono sceglierne soltanto uno oppure, eventualmente, ottenere il diploma in annualità successive.
Il programma del master affronta una vasta gamma di argomenti, tra cui la responsabilità dell’impresa per incidenti ambientali, il trasferimento assicurativo, le certificazioni ambientali e la prassi di riferimento Ambiente protetto (Uni 107:2021), la gestione dell’emergenza da sinistro ambientale e gli obblighi di bonifica. L’approccio è pratico, con diverse figure professionali (ingegneri, geologi, intermediari del settore assicurativo, health, safety and environment manager e responsabili della sicurezza) che condividono esperienze dirette e casi studio, offrendo agli studenti strumenti concreti per affrontare situazioni reali. Inoltre, alcune lezioni saranno svolte sul campo per toccare con mano quali sono le procedure e le tecnologie più evolute per intervenire in caso di incidenti con danni all’ambiente.
I termini per le iscrizioni scadono il 26 marzo 2024. La quota d’iscrizione è di 2mila euro (Iva esente), con uno sconto del 10 per cento per coloro che si iscrivono entro il 20 marzo 2024. Sono disponibili anche alcune borse di studio che coprono fino al 50 per cento della quota: la scadenza del bando è prevista per il 1° marzo 2024. Ulteriori informazioni sul programma e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale del Consorzio Cineas.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.