
Uno studio italiano esclude l’ipotesi che gli animali domestici possano trasmettere la Covid-19 agli esseri umani. Facciamo il punto con l’esperto.
Un team dell’Arizona State University ha messo a punto una tecnica per rilevare i livelli di microplastiche negli organi degli esseri umani.
Non inquinano solo il mare e i campi. Le microplastiche e le nanoplastiche sono davvero ovunque. Nell’aria che respiriamo e nel cibo che mangiamo. E quindi, anche nel nostro corpo. E per evitare danni alla salute, devono essere monitorate. È quanto emerge da uno studio svolto da un team dell’Arizona State University, presentato lunedì 17 agosto in una riunione dell’American Chemical Society.
Il gruppo di ricercatori ha esaminato 47 campioni di tessuti organici (polmoni, milza, reni, fegato) provenienti da una banca dei tessuti istituita per studiare le malattie neurodegenerative. Il risultato: tracce di micro e nanoplastiche sono state trovate in tutti i campioni esaminati.
“Sarebbe ingenuo credere che ci sia plastica ovunque ma non in noi”, ha affermato Rolf Halden, uno dei ricercatori dell’Arizona State University. Secondo diversi studi, sarebbero almeno almeno 50.000 le particelle di microplastica che ingeriamo o respiriamo ogni anno inconsapevolmente. “Ora” continua Halden, “stiamo lavorando a una piattaforma di ricerca che permetterà a noi e ad altri di cercare ciò che è invisibile: queste particelle troppo piccole per essere viste ad occhio nudo”.
L’intenzione del team statunitense è infatti quella di condividere con altri scienziati i dati e la tecnica di analisi, che permette di riconoscere dozzine di tipi di plastica, per monitorare i livelli di microplastiche nell’organismo umano e prevenire potenziali danni gravi per la salute.
Oltre al Pet, polietilene tereftalato utilizzato nelle bottiglie di plastica per bevande e al polietilene utilizzato nei sacchetti di plastica, i ricercatori hanno trovato in tutti i campioni tracce di Bpa, ovvero bisfenolo A. Sia secondo la Epa – Environmental protection agency americana, sia per la Efsa – Autorità europea per la sicurezza alimentare, questa sostanza ad alte dosi provoca disturbi a fegato e reni, e non è possibile escludere del tutto danni al sistema riproduttivo, nervoso, immunitario, metabolico e cardiovascolare o la possibilità di indurre il cancro.
Secondo gli studi condotti finora, l’esposizione attuale alle plastiche sarebbe troppo bassa per provocare davvero seri danni. Per questo, una tecnica che consenta di monitorare l’accumulo di micro e nanoplastiche nei tessuti risulta fondamentale per stabilire la tossicità di questi materiali per l’organismo umano.
Grazie alle informazioni fornite dai donatori di tessuti sui loro stili di vita, sulle abitudini alimentari, sulle loro occupazioni, il gruppo di ricercatori sta lavorando anche per determinare le modalità di esposizione alle microplastiche. Obiettivo: realizzare un database globale sull’esposizione alla plastica, che permetta di confrontare le esposizioni in organi e gruppi di persone nel tempo e nello spazio geografico. E stabilire, una volta per tutte, quale sia il rischio per il nostro organismo.
Uno studio italiano esclude l’ipotesi che gli animali domestici possano trasmettere la Covid-19 agli esseri umani. Facciamo il punto con l’esperto.
L’attacco dei miliziani Mai-Mai che ha causato la morte di sei ranger del Parco nazionale di Virunga non è un incidente isolato.
Un tempo le acque della Drina, in Bosnia-Erzegovina, erano cristalline. Ora nel fiume navigano gigantesche isole di rifiuti che minacciano l’intero ecosistema.
Greta Thunberg è stata immortalata su un francobollo svedese in una serie dedicata alla natura.
Un rapporto del Wwf spiega che tra il 2004 e il 2017 la deforestazione ha colpito 43 milioni di ettari di terre in tutto il mondo.
Secondo molte associazioni, il progetto sciistico Terminillo stazione montana comporta l’abbattimento di 17 ettari di bosco e rischi per l’habitat dell’orso marsicano.
Il buco dell’ozono che si era sviluppato sopra l’Antartide a partire da agosto è stato uno dei più ampi e tenaci di sempre.
Brexit è anche questo: il Regno Unito ha deciso di concedere agli agricoltori l’impiego, seppur temporaneo, di uno dei pesticidi più pericolosi per le api.
Il Dalai Lama e Greta Thunberg hanno ribadito l’importanza di diffondere conoscenze adeguate sulla crisi climatica e abbandonare la mentalità dell’io.