
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Il Comune di Milano ha annunciato la lista delle 39 persone che il prossimo 7 dicembre saranno premiate con l’Ambrogino d’oro.
Raffaele Masto, giornalista che ha dedicato la sua carriera a un appassionato, lucido e delicato racconto delle questioni africane, sarà insignito della Medaglia d’oro alla memoria dal Comune di Milano. Scomparso a fine marzo, era una voce storica di Radio Popolare e di Rivista Africa. Agli operatori sanitari caduti sul lavoro per Covid sarà dedicata la Grande medaglia d’oro alla memoria. Sono trentanove, in tutto, i personaggi che quest’anno riceveranno l’Ambrogino d’oro. La cerimonia è prevista come da tradizione il prossimo 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio.
Tra i premiati c’è anche Ambrogio Beccaria, giovane talento della vela che nel 2019 è stato il primo italiano a vincere la prestigiosa regata transatlantica in solitario Mini Transat, facendosi portavoce di un messaggio di sostenibilità. Ambrogino d’oro anche per l’imprenditrice digitale Chiara Ferragni e il cantante Fedez, che a marzo hanno raccolto i fondi necessari a costruire a tempo record un nuovo reparto di terapia intensiva all’ospedale San Raffaele. Più di recente i coniugi hanno lanciato il fondo Scena Unita per sostenere i lavoratori dello spettacolo, impossibilitati a lavorare a causa dell’emergenza sanitaria. Medaglia d’oro anche per Cosima Buccoliero, direttrice del carcere di Bollate, noto per i suoi progetti pionieristici di reinserimento sociale dei detenuti. E per Loredana Bulgarelli, 93enne che fu deportata ad Auschwitz.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.
La crisi ambientale incide anche sull’economia. Disuguaglianze e demografia le altre sfide da affrontare con urgenza.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.