
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Gli attrezzi per esercizi della nuova area fitness, situata all’interno di Parco Sempione, sono realizzati in plastica riciclata.
Dagli anni Cinquanta ad oggi sono stati prodotti circa nove miliardi di tonnellate di materie plastiche vergini. Nel giro di pochi decenni questo poliedrico materiale è diventato una grave minaccia per l’ambiente, ecosistemi marini in primis, e per la nostra salute. In attesa che la plastica venga gradualmente abbandonata, in favore di materiali biodegradabili, è importante riciclarla e far sì che questo pericoloso rifiuto diventi una risorsa per la collettività. Proprio da questo proposito è nata, grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale di Milano e Levissima, una nuova area fitness all’interno di Parco Sempione.
L’area fitness, inaugurata lo scorso 26 settembre nell’ambito della Milano Green Week, è stata creata infatti grazie all’attività di raccolta e di sensibilizzazione attivata nel corso della Milano Marathon dello scorso aprile. I nuovi attrezzi per esercizi nelle quindici stazioni dell’area, e i cartelli esplicativi delle singole postazioni, sono stati realizzati con la plastica riciclata raccolta nel corso della manifestazione podistica. La rigenerata area sportiva, perfettamente integrata nel contesto paesaggistico grazie ad un progetto studiato e approvato insieme alla Soprintendenza, mira a favorire l’inclusione stimolando l’attività fisica e la promozione di uno stile di vita sano.
“Siamo lieti di aver contribuito al restyling sostenibile di un punto vitale della città come è Parco Sempione e felici di poterlo rendere ancora più vivibile e attrattivo per tutti”, ha dichiarato durante l’inaugurazione Federico Sarzi Braga, presidente e amministratore delegato del Gruppo Sanpellegrino. “Lavoriamo per uno sviluppo sostenibile e lo facciamo in collaborazione con le istituzioni per coinvolgere le comunità locali in cui operiamo in iniziative di educazione al riciclo, che possano dare riscontri tangibili come la nuova area fitness. Un progetto dal valore sociale, economico e ambientale che dimostra concretamente il riuso della plastica, divenuta un bene utile al territorio e alle singole persone.”
La rigenerazione dell’area fitness di Parco Sempione conferma la crescente attenzione della società produttrice di acqua minerale al proprio impatto ambientale. Per ridurre la sua impronta ecologica Levissima utilizza il 30 per cento di Biopet, plastica 100 per cento riciclabile proveniente da materie prime rinnovabili come la canna da zucchero, per la sua gamma Litro e 50 cl e, entro il 2025, si è impegnata a eliminare il 50 per cento del Pet utilizzato per le sue bottiglie attraverso la sostituzione con Biopet e Rpet (Pet riciclato). In Italia si consuma moltissima acqua in bottiglia (siamo il terzo Paese che ne consuma più al mondo) e appena il 43 per cento della plastica raccolta viene riciclato.
Levissima collabora inoltre a diversi progetti per la conservazione degli ecosistemi montani, ad esempio dal 2007 lavora in sinergia con l’università degli Studi di Milano per lo studio e la protezione dei ghiacciai italiani, sempre più ridotti a causa dei cambiamenti climatici. L’obiettivo del progetto è quello di raccogliere dati e informazioni sul ghiaccio, sul manto nevoso, sull’acqua di fusione glacionivale e sul permafrost e di realizzare opere di intervento per la protezione dei ghiacciai.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.