
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
La M-Kopa dal 2012 distribuisce un kit composto da un pannello solare, lampade a led, prese usb per ricaricare i dispositivi mobile. Il tutto al costo di un abbonamento telefonico.
Portare l’elettricità e la rete nelle aree più povere e rurali dell’Africa orientale, ad un prezzo pari ad un abbonamento telefonico. È quanto fa la M-Kopa – M sta per “mobile”, Kopa per “in prestito” – società con sede a Nairobi, che dal 2012 ha già portato l’energia a 200 mila famiglie in Kenya, Tanzania e Uganda.
M-Kopa fornisce un kit composto da un pannello fotovoltaico da 8 watt, 2 lampade a Led con interruttore e regolatore di luminosità, una lampada solare portatile, un carica batteria usb per 5 dispositivi e una radio ad energia solare. Il tutto con un deposito iniziale di circa 20 euro e un abbonamento di 30 centesimi al giorno. Il kit si ripaga nel giro di una anno. Lo si potrebbe paragonare alle nostre promozioni “telefono incluso”. Con un deposito iniziale e un abbonamento si ha uno smartphone a prezzo scontato e lo si paga praticamente a rate.
Il sistema africano, grazie alla rete Gsm, raccoglie tutti i dati in tempo reale, monitorando così le prestazioni e i consumi in tempo reale. Tecnologia, big data e rete insieme, forniscono l’energia elettrica alle frange più povere della popolazione, a prezzi accessibili.
Pensando ai 1,3 miliardi di persone che ancora oggi non hanno accesso all’elettricità (fonte Iea), risulta evidente quanto possano essere importanti sistemi come l’M-Kopa, che lavorano appunto sull’accesso all’elettricità. Tanto che sul sito ufficiale si legge che forniscono 500 nuovi sistemi ogni giorno.
Il successo dell’applicazione ha fatto il giro del mondo, tanto che M-Kopa ha vinto svariati premi dedicati alla Finanza sostenibile e all’energia sostenibile. Ma non solo: durante Global Entrepreneurship Summit tenutosi a Nairobi lo scorso luglio, lo stesso Presidente Obama si è congratulato personalmente con June Muli Head del customer care, ricordando che: “Dopo un anno di pagamenti, per i successivi 7 anni si avrà energia e luce in casa, e si potranno ricaricare i telefoni al costo di 40 centisimi ($) al giorno. Lo stesso costo del kerosene”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.