
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
La M-Kopa dal 2012 distribuisce un kit composto da un pannello solare, lampade a led, prese usb per ricaricare i dispositivi mobile. Il tutto al costo di un abbonamento telefonico.
Portare l’elettricità e la rete nelle aree più povere e rurali dell’Africa orientale, ad un prezzo pari ad un abbonamento telefonico. È quanto fa la M-Kopa – M sta per “mobile”, Kopa per “in prestito” – società con sede a Nairobi, che dal 2012 ha già portato l’energia a 200 mila famiglie in Kenya, Tanzania e Uganda.
M-Kopa fornisce un kit composto da un pannello fotovoltaico da 8 watt, 2 lampade a Led con interruttore e regolatore di luminosità, una lampada solare portatile, un carica batteria usb per 5 dispositivi e una radio ad energia solare. Il tutto con un deposito iniziale di circa 20 euro e un abbonamento di 30 centesimi al giorno. Il kit si ripaga nel giro di una anno. Lo si potrebbe paragonare alle nostre promozioni “telefono incluso”. Con un deposito iniziale e un abbonamento si ha uno smartphone a prezzo scontato e lo si paga praticamente a rate.
Il sistema africano, grazie alla rete Gsm, raccoglie tutti i dati in tempo reale, monitorando così le prestazioni e i consumi in tempo reale. Tecnologia, big data e rete insieme, forniscono l’energia elettrica alle frange più povere della popolazione, a prezzi accessibili.
Pensando ai 1,3 miliardi di persone che ancora oggi non hanno accesso all’elettricità (fonte Iea), risulta evidente quanto possano essere importanti sistemi come l’M-Kopa, che lavorano appunto sull’accesso all’elettricità. Tanto che sul sito ufficiale si legge che forniscono 500 nuovi sistemi ogni giorno.
Il successo dell’applicazione ha fatto il giro del mondo, tanto che M-Kopa ha vinto svariati premi dedicati alla Finanza sostenibile e all’energia sostenibile. Ma non solo: durante Global Entrepreneurship Summit tenutosi a Nairobi lo scorso luglio, lo stesso Presidente Obama si è congratulato personalmente con June Muli Head del customer care, ricordando che: “Dopo un anno di pagamenti, per i successivi 7 anni si avrà energia e luce in casa, e si potranno ricaricare i telefoni al costo di 40 centisimi ($) al giorno. Lo stesso costo del kerosene”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.