
Dietro la direttiva “case green”, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici, ci sarebbe la lobby del gas, secondo le associazioni.
La M-Kopa dal 2012 distribuisce un kit composto da un pannello solare, lampade a led, prese usb per ricaricare i dispositivi mobile. Il tutto al costo di un abbonamento telefonico.
Portare l’elettricità e la rete nelle aree più povere e rurali dell’Africa orientale, ad un prezzo pari ad un abbonamento telefonico. È quanto fa la M-Kopa – M sta per “mobile”, Kopa per “in prestito” – società con sede a Nairobi, che dal 2012 ha già portato l’energia a 200 mila famiglie in Kenya, Tanzania e Uganda.
M-Kopa fornisce un kit composto da un pannello fotovoltaico da 8 watt, 2 lampade a Led con interruttore e regolatore di luminosità, una lampada solare portatile, un carica batteria usb per 5 dispositivi e una radio ad energia solare. Il tutto con un deposito iniziale di circa 20 euro e un abbonamento di 30 centesimi al giorno. Il kit si ripaga nel giro di una anno. Lo si potrebbe paragonare alle nostre promozioni “telefono incluso”. Con un deposito iniziale e un abbonamento si ha uno smartphone a prezzo scontato e lo si paga praticamente a rate.
Il sistema africano, grazie alla rete Gsm, raccoglie tutti i dati in tempo reale, monitorando così le prestazioni e i consumi in tempo reale. Tecnologia, big data e rete insieme, forniscono l’energia elettrica alle frange più povere della popolazione, a prezzi accessibili.
Pensando ai 1,3 miliardi di persone che ancora oggi non hanno accesso all’elettricità (fonte Iea), risulta evidente quanto possano essere importanti sistemi come l’M-Kopa, che lavorano appunto sull’accesso all’elettricità. Tanto che sul sito ufficiale si legge che forniscono 500 nuovi sistemi ogni giorno.
Il successo dell’applicazione ha fatto il giro del mondo, tanto che M-Kopa ha vinto svariati premi dedicati alla Finanza sostenibile e all’energia sostenibile. Ma non solo: durante Global Entrepreneurship Summit tenutosi a Nairobi lo scorso luglio, lo stesso Presidente Obama si è congratulato personalmente con June Muli Head del customer care, ricordando che: “Dopo un anno di pagamenti, per i successivi 7 anni si avrà energia e luce in casa, e si potranno ricaricare i telefoni al costo di 40 centisimi ($) al giorno. Lo stesso costo del kerosene”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dietro la direttiva “case green”, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici, ci sarebbe la lobby del gas, secondo le associazioni.
Un progetto di trivellazione petrolifera sta per sorgere nel nord dell’Alaska e mette a rischio gli obiettivi climatici degli Stati Uniti.
A maggio la città di El Paso vota la sua carta del clima. E con essa la fine delle trivellazioni nel più grande bacino di fossili degli Stati Uniti.
Il superbonus è stato decisivo nel promuovere la riqualificazione degli edifici. Ma si è trattato di una spesa troppo alta a fronte di scarsi risultati.
Quattro i pilastri del piano industriale europeo per la neutralità climatica, presentato dalla Commissione europea, che punta a stimolare uno sviluppo sostenibile. Scopriamoli insieme.
Più rinnovabili, più auto elettriche, più pompe di calore, meno gas e carbone. La guerra della Russia ha accelerato la transizione energetica.
Lo sostiene Fatih Birol, direttore di Iea: “La domanda di petrolio diminuirà. I paesi, soprattutto del Medio Oriente, devono prepararsi alla transizione”
Nato per favorire gli investimenti fossili nell’ex blocco sovietico, diversi paesi membri ora vogliono abbandonare l’Energy charter treaty.
In Italia il 78 per cento dei consumatori vuole passare all’auto elettrica, anche per la crescita dei costi del rifornimento per benzina e diesel.