
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Gli americani sono stati bravi. Secondo l’ultimo rapporto annuale dell’Environmental protection agency (Epa, l’Agenzia di protezione dell’ambiente) sull’inventario nazionale delle emissioni di gas serra, infatti, gli Stati Uniti hanno ridotto le proprie emissioni di gas serra del 10 per cento tra 2012 e l’anno considerato di riferimento 2005. Rispetto al 1990, anno che inizialmente
Gli americani sono stati bravi. Secondo l’ultimo rapporto annuale dell’Environmental protection agency (Epa, l’Agenzia di protezione dell’ambiente) sull’inventario nazionale delle emissioni di gas serra, infatti, gli Stati Uniti hanno ridotto le proprie emissioni di gas serra del 10 per cento tra 2012 e l’anno considerato di riferimento 2005.
Rispetto al 1990, anno che inizialmente era stato considerato di riferimento (esattamente come avevano già fatto i Paesi che avevano aderito a Kyoto), si conta invece un piccolo aumento (del 5,4 per cento). Nello stesso periodo, gli idrofluorocarburi (Hfc), i gas utilizzati principalmente come refrigeranti, hanno visto un drammatico aumento di oltre il 309 per cento.
Con la diminuzione di inquinanti, gli Usa hanno raggiunto più della metà del target previsto dall’amministrazione Obama, che vuole una riduzione del 17 per cento delle emissioni entro il 2020. Il merito del calo attuale sarebbe da ascrivere a un mix di azioni: interventi per migliorare l’efficienza energetica, diminuzione dei consumi, sostituzione delle fonti energetiche (in particolare, del carbone col gas naturale).
Il governo statunitense ha anche stipulato una serie di accordi bilaterali e multilaterali con Cina (il principale inquinatore del pianeta) e India per raggiungere questo obiettivo.
Un buon punto di partenza, vista la necessità ribadita anche dall’Ipcc di ridurre le emissioni mondiali del 40-70 per cento entro il 2030 per evitare che l’aumento della temperatura globale superi i 2 gradi centigradi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.