
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
La coltre di smog sulla Pianura padana fotografata dallo spazio dall’astronauta Paolo Nespoli potrebbe ridursi da domenica con l’arrivo di una perturbazione.
La quantità di Pm10, ovvero di polveri presenti nell’aria, ha raggiunto quote allarmanti negli ultimi giorni in molte città dell’Italia settentrionale, tra cui Milano e Torino. Tra domenica e lunedì è però previsto l’arrivo di un fronte freddo sul nostro paese, che grazie a piogge e vento diminuirà il livello di smog.
Milano ha adottato in questi giorni le misure temporanee anti inquinamento, mentre la situazione a Torino è talmente grave che il sindaco ha invitato i cittadini a tenere chiuse le finestre e a non fare sport all’aperto. Come segnalato dal sito di meteorologia 3Bmeteo.com, la concentrazione di smog continuerà a salire “fino alle prime ore di domenica, rivelando una qualità dell’aria scarsa/pessima e con valori di Pm10 che in alcuni casi potranno sfiorare i 100 microgrammi su metro cubo”.
Leggi anche: La foto dell’astronauta Nespoli dallo spazio dimostra che la Pianura padana ha un problema di inquinamento
Fortunatamente domenica è previsto l’arrivo di una perturbazione che “grazie all’incremento della ventilazione nei bassi strati e alle precipitazioni”, come segnala il meteorologo Fabio Da Lio di 3Bmeteo.com, causerà un rimescolamento dell’aria e di conseguenza una ridotta concentrazione di sostanze inquinanti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.