
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
I cibi afrodisiaci esistono davvero e raccontano una storia lunga millenni, fatta di fantasia, seduzione e sperimentazione in cucina. La scienza ne ha individuati nove particolarmente efficaci.
L’intreccio raffinato fra arte culinaria, cibo ed erotismo si è espresso in tutte le culture, individuando quali sono gli alimenti in grado di risvegliare i sensi e quelli che, invece, li possono addormentare.
Ottimi pesce crudo e crostacei (per il contenuto di zinco), polenta (il mais abbassa il livello della inibente serotonina), sedano, tartufo (grazie all’ormone androstenediolo), cannella (riscaldante e stimolante), zafferano, pepe e peperoncino (vasodilatatori), miele (ricco di vitamine e minerali benefici per l’attività sessuale), cioccolato (per il contenuto di feniletilamina, la sostanza che si sviluppa nell’organismo quando si è innamorati).
Da evitare cetriolo, lattuga, melone, zucca, caffè, troppo vino (più di un bicchiere!), birra, le abbuffate di carne, di selvaggina, gli intingoli pesanti da digerire.
Durante l’incontro “Cibo alleato della passione, nutrire il seme della vita per recuperare una buona sessualità di coppia”, organizzato dall’Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani e dalla Società italiana di urologia, tenutosi in Expo Milano 2015, è emerso un elenco di 9 cibi particolarmente amici del benessere di coppia, alcuni dei quali davvero insospettabili:
Fonte di vitamina E, 300 grammi di asparagi cotti a settimana (quando sono di stagione) stimolano la produzione di ormoni maschili potenziando la funzione sessuale e la fertilità.
Ricchissime di sali minerali, le mandorle contengono potassio, ferro e zinco in quantità molto
elevate e magnesio, calcio e fosforo in ottime quantità. Questo le rende uno dei mineralizzanti vegetali più apprezzati. Sono fonte di grassi “buoni” e sono ricche di fibra. 30 grammi al giorno di mandorle hanno un effetto positivo sulla capacità sessuale e riproduttiva dell’uomo.
Ricco di antiossidanti, l’assunzione di zenzero è consigliata nella dose di 15 grammi a settimana per favorire la produzione ormonale endogena.
Fonte dell’ormone maschile androstenedione, 250 grammi anche due volte a settimana forniscono ormoni sessuali all’organismo.
Insieme al peperoncino è il cibo afrodisiaco più conosciuto. Secondo gli esperti, una tavoletta di cioccolato fondente al 70 per cento a settimana favorisce la produzione di piacere e relax. Contiene feniletilammina, sostanza che il cervello produce naturalmente quando si è innamorati
Il suo potere vasodilatatore agisce a livello dei corpi cavernosi del pene; sono consigliabili 15 grammi una tantum perché dosi superiori possono infiammare la prostata.
Le ostriche per il loro elevato contenuto di zinco stimolano la produzione di testosterone.
Ricco di acidi grassi essenziali, vitamina B e acido folico, se mangiato ogni giorno favorisce l’equilibrio ormonale.
Contiene allicina, sostanza che aumenta il flusso sanguigno. Secondo gli esperti due spicchi d’aglio al giorno mangiati per tre mesi consecutivi, aiuterebbero a risolvere problemi d’impotenza soprattutto nei soggetti che soffrono di colesterolo alto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.