
La produzione di idrogeno è variegata quanto i colori dell’arcobaleno. Quali sono le prospettive reali del suo impiego nell’immediato futuro? Lo abbiamo chiesto a un esperto.
Il parlamento olandese ha votato il taglio del 55 per cento delle emissioni di CO2 entro il 2030 che significa chiudere tutte le centrali a carbone del paese.
I Paesi Bassi chiudono con il carbone. Il 15 settembre il parlamento olandese ha infatti approvato un documento in cui si chiede al governo di adottare un obiettivo del 55 per cento nella riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2030. Un traguardo che non potrà essere raggiunto senza la chiusura di tutte e cinque le centrali a carbone attualmente in funzione nel paese.
Il voto della scorsa settimana mette l’Olanda in linea con le indicazioni contenute nell’accordo sul clima di Parigi (Cop 21) e sancisce una delle politiche sul clima più ambiziose d’Europa. Una revisione del mix energetico del paese che è stata sostenuta da liberali e laburisti, entrambi decisi a spingere sul governo affinché adotti le indicazioni del parlamento in tempi stretti, già in autunno, prima delle elezioni del prossimo marzo.
La vicepresidente del parlamento e deputato liberale, Stientje van Veldhoven, ha spiegato al quotidiano britannico Guardian il significato del documento: “Chiudere grandi centrali a carbone, anche se entrate in funzione da poco, è il modo più efficace per centrare gli obiettivi sottoscritti con l’Accordo di Parigi sul clima, e tutti i paesi dovranno adottare misure di vasta portata. Non possiamo continuare a usare il carbone come fonte energetica più economica quando, in realtà, si tratta della più dispendiosa fonte di energia se si valutano i costi per il clima”.
Il voto parlamentare olandese non era affatto certo, come dimostra la stretta maggioranza (77 favorevoli, 72 contrari) con cui è stato approvato, ma rappresenta bene il dibattito sui cambiamenti climatici che i Paesi Bassi stanno affrontando negli ultimi tempi.
L’anno scorso, un gruppo di 886 cittadini, uniti nell’organizzazione Urgenda, avevano avviato una causa legale contro il governo accusandolo di non fare abbastanza per evitare i cambiamenti climatici. A giugno, il tribunale dell’Aia ha stabilito in primo grado che il governo ha il dovere di curare anche l’interesse dei suoi cittadini rispetto al clima, senza nascondersi dietro la giustificazione che i Paesi Bassi siano solo una piccola parte di un più vasto processo globale. Così il governo olandese è stato invitato a ridurre entro il 2020 le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 25 per cento rispetto ai valori del 1990 per arrivare a una riduzione del 55 per cento entro il 2030 ed essere in linea con gli accordi internazionali.
Al di là di misure di risparmio energetico nel settore industriale, nella mobilità e nel settore agricolo e a quelle di stoccaggio dell’anidride carbonica sotto terra, il modo relativamente più economico per raggiungere gli obiettivi sarebbe quello di chiudere una o due centrali a carbone. È quanto stabilito, sulla base della sentenza, dalla società di consulenza CE Delft che, su commissione di Eneco società olandese produttrice di energia rinnovabile, ha cercato di comprendere quali siano le azioni da intraprendere nei Paesi Bassi per far fronte agli impegni sul clima. Un intervento che costerebbe alle famiglie 30 euro l’anno, contro gli 80 euro che mediamente dovrebbero pagare le famiglie per finanziare misure di compensazione delle emissioni di CO2 prodotte dalle centrali, come ad esempio un’imposizione fiscale più elevata sul carburante e sui pedaggi stradali o un aumento del prezzo dell’energia per sovvenzionare ulteriori parchi eolici. I dati però non tengono conto di eventuali richieste di risarcimento danni avanzate dai proprietari delle centrali a carbone.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La produzione di idrogeno è variegata quanto i colori dell’arcobaleno. Quali sono le prospettive reali del suo impiego nell’immediato futuro? Lo abbiamo chiesto a un esperto.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
È “una sentenza rivoluzionaria” quella emanata da un tribunale dei Paesi Bassi, che ha condannato il governo a ridurre le emissioni di CO2.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.