Il 2022 ha fatto registrare un triste record nel mondo. Il numero di esecuzioni a livello globale ha raggiunto il massimo degli ultimi cinque anni, toccando quota 883 e coinvolgendo venti nazioni. A spiegarlo è Amnesty International nel suo rapporto annuale sulla pena di morte.
L’organizzazione non governativa sottolinea come la maggior parte delle esecuzioni si sia concentrata nel Medio Oriente e in Africa settentrionale. Regioni nelle quali, si legge nel documento, “si è registrata un’autentica frenesia” in questo senso.
Dalla Cina impossibile ottenere dati sul ricorso alla pena di morte
“C’è stato – ha precisato Amnesty International – un’impennata di condanne a morte, che non prende neppure in considerazione le migliaia di casi che probabilmente si sono verificate in Cina”. Nazione dalla quale non è possibile reperire statistiche ufficiali. Il 90 per cento delle altre esecuzioni, recensite nel mondo, è concentrato in solamente tre nazioni.
In particolare, l’Iran è passato dalle 314 del 2021 alle 576 del 2022, sull’onda della violenta repressione da parte del governo di fronte all’ondata di proteste popolari che ha attraversato il paese. In Arabia Saudita il totale delle esecuzioni è perfino triplicato, passando da 65 a 196 e toccando così il libello più alto degli ultimi tre decenni. Mentre in Egitto i casi sono stati 24.
In Arabia Saudita 81 esecuzioni in un solo giorno
“Alcune nazioni – ha sottolineato la segretaria generale di Amnesty International, Agnès Callamard – hanno violato palesemente il diritto internazionale intensificando il numero di esecuzioni. Il totale delle persone uccise è aumentato in modo inquietante nel mondo. In Arabia Saudita si è arrivati ad eseguire 81 condanne a morte in una sola giornata».
What do Kazakhstan, Sierra Leone, Papua New Guinea and Central African Republic all have in common?
By 2022, they abolished the death penalty , joining the global majority 🙌
Una speranza di cambiamento arriva tuttavia da sei nazioni che nello stesso 2022 hanno deciso di abolire la pena di morte. Si tratta di Kazakistan, Papua Nuova Guinea, Sierra Leone, Repubblica Centroafricana, ai quali si aggiungono Guinea Equatoriale e Zambia, che non hanno scelto la strada dell’abolizione totale ma per lo meno l’hanno disposta per una serie di crimini.
Noura ha ucciso il marito che l’aveva violentata. Un tribunale del Sudan non le ha concesso alcuna attenuante e l’ha condannata a morte. Insorge Amnesty.
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.
La pena di morte c’è, ma resta un’eccezione. Nel 2014 sono calate le esecuzioni nel mondo, ma sono aumentate le sentenze di condanna. Almeno secondo i dati ufficiali.
Le condanne a morte eseguite nel 2013 sono in aumento ma sono concentrate in sempre meno paesi. Sono le conclusioni del rapporto di Amnesty International.