
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
L’idea è della Nasa: un selfie (autoscatto) all’aperto, esattamente nel luogo in cui ci si trova e con il paesaggio locale sullo sfondo, da condividere sui social network con l’hashtag #GlobalSelfie. L’agenzia spaziale statunitense vuole festeggiare così la 44esima edizione dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra, e fotografare il pianeta non dallo spazio, ma
L’idea è della Nasa: un selfie (autoscatto) all’aperto, esattamente nel luogo in cui ci si trova e con il paesaggio locale sullo sfondo, da condividere sui social network con l’hashtag #GlobalSelfie. L’agenzia spaziale statunitense vuole festeggiare così la 44esima edizione dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra, e fotografare il pianeta non dallo spazio, ma direttamente dal suolo.
L’obiettivo è quello di creare, con le foto degli utenti del web, una nuova “Blue Marble”, il celeberrimo scatto dallo spazio eseguito nel 1972 dagli astronauti della missione Apollo 17.
All’iniziativa, che fa parte della campagna Earth right now, possono partecipare tutti i cittadini del mondo, che dovranno poi postare i propri selfie con annesso paesaggio sulle pagine Twitter, Instagram, Facebook, Google+ e Flickr della Nasa. In questo modo, sarà possibile aiutare gli scienziati dell’Agenzia a mappare e a studiare più nel dettaglio tutti i luoghi della Terra.
Nonostante tutte le indagini alla ricerca di nuovi pianeti extrasolari, infatti, non vi è corpo celeste che la Nasa studi più del nostro, con 17 missioni di osservazione già attive e diverse altre in programma proprio per quest’anno, per comprendere meglio la complessità della nostra atmosfera, degli oceani e delle terre emerse.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.