
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Damien Mander, ex cecchino nella guerra in Iraq, ha abbandonato la carriera militare per difendere gli animali africani istituendo la Fondazione internazionale anti-bracconaggio.
Uccideva per lavoro, ora per vocazione protegge gli animali. È la storia di Damien Mander, soldato che ha servito prima in Australia come franco tiratore nelle operazioni speciali e come sommozzatore artificiere della Marina, poi per tre anni in prima linea nella guerra in Iraq.
Nel 2008 lascia il fronte e l’esercito e va in Africa, questo viaggio gli cambierà la vita. In Africa lavora come volontario con una unità anti-bracconaggio nel Parco Nazionale dello Zambesi e osserva da vicino gli orrori della caccia di frodo. Dopo aver visto elefanti e rinoceronti macellati per corna e zanne qualcosa scatta in lui e decide di creare la Fondazione internazionale anti-bracconaggio (Iapf).
Grazie alla sua esperienza militare Damien Mander può formare e addestrare i ranger per contrastare al meglio i bracconieri. La fondazione sviluppa piani di conservazione, gestisce le operazioni anti-bracconaggio e utilizza la tecnologia, come ad esempio i droni, per salvaguardare gli animali selvatici. «Un drone può coprire in poche ore il territorio che una squadra di ranger copre in una settimana».
Il valore aggiunto della Fondazione internazionale anti-bracconaggio è proprio la preparazione bellica di Mander. «Le strategie usate da decenni per la lotta al bracconaggio sono ormai inefficaci – ha dichiarato il fondatore di Iapf – piccoli gruppi di ranger male attrezzati che vagano per un territorio enorme alla ricerca dei cacciatori illegali. Questi ultimi invece usano ormai tattiche ed equipaggiamenti militari per uccidere soprattutto gli animali più richiesti dal mercato illegale: elefanti, rinoceronti e gorilla».
Da quando la Iapf ha assunto la gestione della sicurezza dell’area delle cascate Vittoria, nello Zimbabwe, neppure un rinoceronte è stato ucciso dai bracconieri e la popolazione di rinoceronte nero, specie in pericolo critico, è aumentata del 133 per cento dal 2010. La fondazione vigila attualmente su un milione di ettari di territorio e sostiene 28 iniziative di conservazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.