
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Hong Kong era uno dei centri nevralgici dello smistamento di avorio. La decisione del governo di vietarne il commercio è tra le più importanti per la vita degli elefanti che ogni anno vengono uccisi per le loro zanne.
Il governo di Hong Kong chiude definitivamente il mercato dell’avorio. Sono previste tre fasi: in un primo momento verrà vietata la vendita dei trofei di caccia e degli oggetti in avorio risalenti al periodo successivo al 1975, anno in cui è entrata in vigore la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione. Successivamente, anche la messa in commercio di avorio più vecchio risulterà illegale ed entro il 2021 i rivenditori dovranno essersi liberati di tutte le merci.
“Hong Kong era un enorme centro di smistamento di avorio illegale, che veniva fatto passare dai magazzini dei commercianti autorizzati”, dice Andrea Crosta, fondatore dell’organizzazione Elephant action league. Anche la Cina ha chiuso il mercato dell’avorio alla fine del 2017. Crosta è fiducioso che questi provvedimenti storici “riusciranno a ridurre notevolmente l’importazione illegale di avorio dall’Africa facendo crollare il numero di elefanti uccisi” – che sono 35mila all’anno.
Molte associazioni hanno accolto la notizia con soddisfazione, definendola “un’àncora di salvezza per gli elefanti”. Come ha ricordato la deputata Elizabeth Quat, ora è importante assicurarsi che la legge venga applicata.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.