
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
La coltre di smog sulla Pianura padana fotografata dallo spazio dall’astronauta Paolo Nespoli potrebbe ridursi da domenica con l’arrivo di una perturbazione.
La quantità di Pm10, ovvero di polveri presenti nell’aria, ha raggiunto quote allarmanti negli ultimi giorni in molte città dell’Italia settentrionale, tra cui Milano e Torino. Tra domenica e lunedì è però previsto l’arrivo di un fronte freddo sul nostro paese, che grazie a piogge e vento diminuirà il livello di smog.
Milano ha adottato in questi giorni le misure temporanee anti inquinamento, mentre la situazione a Torino è talmente grave che il sindaco ha invitato i cittadini a tenere chiuse le finestre e a non fare sport all’aperto. Come segnalato dal sito di meteorologia 3Bmeteo.com, la concentrazione di smog continuerà a salire “fino alle prime ore di domenica, rivelando una qualità dell’aria scarsa/pessima e con valori di Pm10 che in alcuni casi potranno sfiorare i 100 microgrammi su metro cubo”.
Leggi anche: La foto dell’astronauta Nespoli dallo spazio dimostra che la Pianura padana ha un problema di inquinamento
Fortunatamente domenica è previsto l’arrivo di una perturbazione che “grazie all’incremento della ventilazione nei bassi strati e alle precipitazioni”, come segnala il meteorologo Fabio Da Lio di 3Bmeteo.com, causerà un rimescolamento dell’aria e di conseguenza una ridotta concentrazione di sostanze inquinanti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.