
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Secondo uno studio americano, mangiare le uova insieme all’insalata consente di assimilare meglio gli antiossidanti presenti negli ortaggi, in particolare i carotenoidi.
Dopo che l’ultima relazione della Dietary Guidelines Advisory Committee ha tolto il colesterolo dell’uovo dalla lista dalle sostanze pericolose per la salute, la scoperta della Purdue University assume una luce ancor più positiva. Secondo gli esperti, aggiungere di tanto in tanto delle uova a un piatto di verdure crude fa sì che i carotenoidi presenti nei vegetali vengano meglio assimilati dall’organismo. A tutto vantaggio della salute. Beta-carotene, alfa-carotene, licopene, luteina e zeaxantina, infatti, agiscono come efficaci antitumorali, proteggono dalle malattie cardiache e della vista e sono molto benefici per la pelle. Luteina e zeaxantina, tra l’altro, si trovano anche nelle uova.
I ricercatori hanno svolto il loro test coinvolgendo sedici giovani uomini sani, chiedendo loro di mangiare tre versioni diverse di insalata, con una base uguale fatta di cibi antiossidanti come carote, pomodori, spinaci, lattuga romana e bacche di Goji. Una senza uova, un’altra con un uovo e mezzo interi strapazzati e l’ultima con tre uova intere strapazzate. Ne è risultato che coloro che avevano mangiato la quantità maggiore di uova hanno registrato un assorbimento di antiossidanti delle verdure superiore da tre a nove volte. Dallo studio è emerso che il consumo di tre uova ha contribuito all’assorbimento del 10 per cento della luteina totale e dell 14 per cento della zeaxantina totale, mentre gli altri tre tipi di carotenoidi sono stati ricavati esclusivamente dall’insalata.
“Questo è un modo per aumentare il valore nutritivo delle verdure ma anche per ricevere i benefici nutrizionali dei tuorli d’uovo”, ha spiegato il professor Wayne Campbell, autore della ricerca.
I risultati della ricerca saranno presentati presso l’American society for nutrition’s annual meeting durante Experimental biology 2015.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.