
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
Non solo stelle cadenti, le Perseidi. In questo periodo è possibile ammirare nel cielo notturno anche i grandi giganti del Sistema solare, Giove e Saturno. Per poterli osservare ci sono alcuni luoghi che ancora offrono un cielo sgombro dall’inquinamento luminoso, come Ossana, borgo trentino da poco insignito della prestigiosa certificazione “cielo notturno più bello d’Italia”.
Non solo stelle cadenti, le Perseidi. In questo periodo è possibile ammirare nel cielo notturno anche i grandi giganti del Sistema solare, Giove e Saturno. Per poterli osservare ci sono alcuni luoghi che ancora offrono un cielo sgombro dall’inquinamento luminoso, come Ossana, borgo trentino da poco insignito della prestigiosa certificazione “cielo notturno più bello d’Italia”.
A concedere il riconoscimento è la Rete Nazionale del Turismo Astronomico, associazione che ha l’obiettivo di valorizzare i luoghi a bassa percentuale di inquinamento luminoso sparsi sul nostro territorio e che ogni anno identifica le location più belle dove osservare le stelle in Italia.
È sempre un momento magico, quello dell’esplorazione del cielo notturno. Forse retaggio di tempi antichi, quando osservare il cielo significava osservare il passare delle stagioni, o scientifico, quando pianeti e stelle erano ancora oggetti sconosciuti a più.
Oggi un gruppo di appassionati, dopo aver visitato numerose località italiane trascorrendo notti intere a operare in totale isolamento, ha fotografato i cieli notturni per valutarne la qualità. Solo 13 luoghi hanno ottenuto la possibilità di essere incluse nella lista: 5 in Sardegna, due a testa per Abruzzo e Lazio, una a testa in Toscana e Umbria e due per il solo borgo di Ossana: il Rifugio Malga del Doss e la località Valpiana.
La prima è un’antica malga ristrutturata da poco, immersa in bosco antico e circondata da cime montuose. La seconda una vasta area naturalistica dotata di parcheggio e barbecue e dove è possibile bagnarsi nelle acque di un torrente, dopo aver percorso i numerosi sentieri che costellano il borgo.
“Abbiamo sempre sostenuto che l’ambiente naturale che circonda il borgo di Ossana sia il nostro tesoro da custodire e valorizzare. Questo riconoscimento dimostra che tale scelta è giusta e che non deve limitarsi a terra, aria e acqua ma anche alle stelle che accompagnano le nostre notti”, ha commentato il sindaco di Ossana, Luciano Dell’Eva, che ha ricordato come, nelle prossime settimane, i turisti che visiteranno il paese avranno varie occasioni per stare con il naso rivolto verso il cielo notturno.
L’associazione offre tutta una serie di pacchetti viaggio dove il tema in comune è quello dell’esplorazione della volta celeste. Ogni escursione o viaggio include infatti l’osservazione delle stelle con telescopi professionali ed una guida dedicata. Per potersi immergere interamente in quel bagno di stelle da dove proveniamo tutti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.