
Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.
Una quiche di pere rustica e golosa, una ricetta perfetta per riscaldare le piovose giornate autunnali.
Cuocere il porro tagliato a fettine con un po’ d’olio, per circa 5 minuti. Aggiungere le erbette lavate e tagliate finemente, un pizzico di sale, pepe e noce moscata. Cuocere fino a quando le erbette saranno appassite e l’acqua di cottura evaporata, in pratica per circa 7-8 minuti. Mettere da parte e lasciar raffreddare.
In una ciotola, sbattere le uova e aggiungere lo yogurt, il parmigiano e mezza pera tagliata a dadini. Foderare uno stampo a cerniera con la pasta brisée, adagiandola sulla speciale carta forno acclusa nella confezione. Posizionare sul fondo della torta il formaggio Comté tagliato a dadini. Versarvi sopra le erbette e il porro e aggiungere anche la miscela di uova e yogurt. Posizionare sopra tutto alcune fette di pera. Infornare in forno preriscaldato a 190 gradi per circa 25-30 minuti, fino a quando la torta sarà dorata. Lasciare raffreddare un po’ prima del taglio. Guarnire con germogli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.
L’operazione dell’Europol ha svelato un commercio in aumento di pesticidi illegali, sostanze pericolose perché non se ne conosce la composizione chimica.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Considerati i rischi per la salute derivanti dall’esposizione a nitriti e nitrati, l’Agenzia per la sicurezza alimentare francese suggerisce come ridurne l’assunzione, a partire dai salumi.
Greenpeace Africa chiede una modifica della normativa sui semi in Kenya che favorirebbe le multinazionali a discapito dei piccoli agricoltori.
Icam, azienda lecchese che vanta oltre 75 anni di storia nel settore del cioccolato, fa il punto sui progressi fatti in termini di sostenibilità.
D’estate il deperimento degli alimenti è più facile, ma si può evitare con i giusti accorgimenti e strumenti. Come il sottovuoto.
In Sicilia alcuni agricoltori sfruttano le caratteristiche del terreno per coltivare il pomodoro siccagno, ovvero senza irrigazione.
Uno studio condotto nei Paesi Bassi ha dimostrato per la prima volta la contaminazione da microplastiche nella carne bovina e suina, ma anche nel latte delle mucche.