
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Torta quiche di lenticchie e curcuma: pochi semplici ingredienti per realizzare una delle torte quiche più originali e saporiti che abbiate mai assaggiato!
Mettere a bagno le lenticchie secche durante la notte in acqua. Scolare l’acqua il giorno successivo. In un pentolino, cucinare i lenticchie in mezzo litro d’acqua con poco sale per circa 20 minuti. Scolare le lenticchie. Dovrebbero aver raggiunto i due terzi della cottura. Nella stessa pentola, scaldare l’olio a fuoco medio con le cipolla tritata finemente. Aggiungere la carota e il porro tritati, salare. Saltare il tutto in padella per 5 minuti, o fino a quando le cipolle saranno dorate. Aggiungere le lenticchie scolate e cuocere a fuoco lento con 1 cucchiaio di acqua per altri 2 minuti.
Preriscaldare il forno a 180° C.
Stendere la pasta sfoglia nella teglia, bucherellarla con una forchetta. In una ciotola, mescolare il composto di lenticchie e verdure con la crème fraîche, il latte di riso e la curcuma, aggiustando di sale e pepe. Mescolare bene. Versare metà del ripieno nella teglia, sul disco di pasta sfoglia, livellare e poi versare anche la seconda metà. Livellare di nuovo e cuocere in forno per 20-25 minuti, fino a quando la sfoglia sarà dorata. Servire la quiche tiepida.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.
Dalla fertilità del suolo alla responsabilità sociale passando per il rispetto degli animali: tutti i valori su cui si fonda l’agricoltura biodinamica.