
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Il radicchio rosso è un prezioso e croccante alleato in cucina, ingrediente perfetto per creare piatti gustosi con una stuzzicante nota amarognola.
Amante del freddo, il radicchio, insieme ad indivia, lattuga, valerianella e lollo, fa parte di quella famiglia di insalate che popolano l’inverno e che le basse temperature rende croccanti. Rosso o variegato, il radicchio ha forma diverse: tra i rossi c’è quello di Treviso, uniforme, di colore vivo (a febbraio c’è il Tardivo, a foglia lunga); il Rosso di Verona a foglia lunga e quello di Chioggia a forma di “palla”. Tra i variegati, quello di Castelfranco, a cespo e di color giallo screziato di rosso, e il Chioggia, a sfera con foglie verdastre e gialle screziate di rosso, verde, giallo o bianco. Hanno proprietà depuranti per il sangue, aiutano la digestione, sono leggermente lassativi e ricchi di sali minerali. In cucina non si risparmiano perché, crudi o cotti, arricchiscono primi piatti e secondi, oltre ai contorni, ma anche conserve e dolci creativi. Noi vi proponiamo una carrellata di idee per poterne apprezzare la gustosa versatilità “a conferma che l’amarezza della terra si può trasformare in dolcezza della vita”, come suggerisce lo storico della cucina tedesco Franz Herre.
Un risotto cremoso, con la scamorza che accarezza tutti gli ingredienti. Il risotto al radicchio rosso è facile e ghiotto.
Fresca e leggera, l’insalata di radicchio, pere, noci con erborinato porta una ventata di leggerezza sulla tavola invernale.
Un antipasto veloce veloce e molto gustoso? La ricetta dei fagotti di radicchio con gorgonzola e noci è quello che fa per te. Poche mosse e l’antipasto è servito!
Nasce dal dolce ma si trasforma in un piatto dolce-salato, è la ricetta dei pancake di castagne con radicchio e caprino stagionato. Una bontà da proporre come antipasto o finger food.
Preparati ad un antipasto goloso: fiori di zucca in tempura, con un ripieno particolare di mozzarella, olive, pomodorini secchi e radicchio rosso.
Sapori d’inverno per la torta salata con radicchio, gorgonzola, funghi e noci. Colori scuri da sottobosco e gusto intenso.
L’insalata dell’inverno, con il suo gusto amarognolo, si sposa con la dolcezza di una colata di miele che abbraccia anche la consistenza cremosa e sapida del formaggio di capra. Facile, veloce e dal gusto avvolgente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.