
Diffuso in tutti i paesi del Mediterraneo, il couscous è un piatto con protagonista la semola di grano duro cotta in granelli e tanti “contorni” diversi.
La ricetta per un risotto cremoso, con la scamorza che accarezza tutti gli ingredienti. Il risotto al radicchio rosso è facile e ghiotto.
Il formaggio filante, la croccantezza delle noci e la freschezza amarognola del radicchio: il risotto al radicchio rosso e scamorza affumicata è perfetto per salutare gli ultimi scampoli d’inverno.
160 g circa di riso Carnaroli
1 cespo di radicchio rosso piccolo
2 fette di scamorza affumicata
1 l circa di brodo vegetale
1-2 bicchiere scarso di vino bianco secco
1 scalogno
qualche gheriglio di noce (a piacere)
timo fresco
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Iniziare la preparazione del risotto portando ad ebollizione il brodo vegetale. Nel frattempo, mondare il radicchio, eliminando le foglie esterne e la parte centrale alla base, lavarlo e tagliarlo a striscioline. Pelare poi lo scalogno, affettarlo sottilmente e rosolarlo in una casseruola con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Quando la scalogno sarà morbido e dorato, aggiungere il radicchio, salare leggermente, girare bene e lasciarlo insaporire qualche minuto.
Unire quindi il riso, lasciarlo tostare per qualche istante a fuoco vivace, poi sfumarlo con il vino bianco. Continuare quindi la cottura del riso bagnandolo con un mestolo di brodo e versandone poi uno alla volta, man mano il riso si asciugherà. Dopo circa 18 minuti, quando il riso sarà ancora leggermente al dente, aggiungere una parte dei gherigli di noce spezzettati grossolanamente con le mani, cospargere con una macinata di pepe e lasciare insaporire il risotto per 1 minuto. A cottura ultimata, togliere dal fuoco il risotto, aggiungere la scamorza tagliata a cubetti e lasciarla mantecare. Servire subito il risotto radicchio rosso ben caldo e filante, cosparso con delle foglioline di timo fresco e i restanti gherigli di noce spezzettati.
Diffuso in tutti i paesi del Mediterraneo, il couscous è un piatto con protagonista la semola di grano duro cotta in granelli e tanti “contorni” diversi.
La ciambella di Pasqua è una ricetta vegetariana dolce e golosa che ammicca alla colomba senza disturbarla. Un dolce semplice che ricorda la tradizione.
Una pasta che ricorda il Sud, per i sapori decisi. Questa ricetta delle orecchiette alla catalogna è ricca di sapore e dedicata ai grandi appetiti.
Uno stuzzichino, un primo, un secondo e due dolci per un menù di Pasqua vegetariano che porta in tavola le primizie di stagione e dove non mancano uova bio e cioccolato.
Primavera tempo di rinascita per la natura. Noi abbiamo voluto celebrarla con la ricetta del couscous giallo asparagi e burrata con germogli.
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.
Una ricetta semplice e ricca di sapore quella del nostro risotto alle barbabietole. Perfetta per colorare la tavola invernale.
Insolita, ma golosa e filante come una classica lasagna. La ricetta delle lasagne di verza è perfetta per tutti, vegetariani e non.