
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Molti sapori del mediterraneo e la nota esotica della curcuma per arricchire la ricetta dei fagotti di carasau con couscous, pomodori, melanzane e ceci.
Il pane carasau ammorbidito dei fagotti avvolge un couscous ricco di sapori ed energia. E tanta ricchezza riesce a soddisfare anche i palati dei vegani, perché tutto è di origine vegetale.
1 melanzana
2 pomodori a grappolo
250 g di ceci lessati
100 g circa di couscous precotto
4 fogli di pane carasau
2 falde di pomodori secchi
1 spicchio d’aglio
origano secco
qualche filo di erba cipollina, a piacere
un cucchiaino di curcuma in polvere
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Mondare la melanzana, tagliarla e cubetti e rosolarla in una casseruola con due cucchiai di olio e lo spicchio d’aglio pelato; salare, poi coprirla e lasciarla cuocere per circa 15-20 minuti, finché sarà morbida e dorata. Nel frattempo, cuocere il couscous, coprendolo appena di acqua bollente con una goccia di olio d’oliva. Eliminare i semini dai pomodori e tagliarli a cubetti.
Tritare grossolanamente i pomodori secchi e ammorbidire il pane carasau sotto il getto delicato dell’acqua fredda. Lasciarlo scolare il più possibile, poi adagiare il pane inumidito su di una piano ed aspettare che si ammorbidisca. Intanto, versare il couscous cotto in una ciotola, spolverare la curcuma bene su tutto il couscous, poi aggiungere il trito di pomodori secchi, i ceci e amalgamare il tutto con cura. Poco prima del termine di cottura della melanzana, cospargerla con origano, a piacere, aggiungere nella sua casseruola i pomodori e regolare di sale. Lasciar insaporire qualche minuto, quindi togliere dal fuoco e incorporare nel composto di couscous. Quando il composto sarà omogeneo, regolare di sale, se necessario, e distribuirlo a cucchiai sul pane carasau ammorbidito. Avvolgere ciascuna cucchiaiata di couscous con il pane, fermare ciascun fagotto di carasau con dello spago da cucina e spennellarlo con dell’olio. Scaldare una padella antiaderente con il fondo unto con un poco d’olio e dorarvi i fagotti a fiamma vivace, girandoli sui vari lati. Quando i fagotti di carasau saranno dorati, toglierli dal fuoco e servirli con dei fili di erba cipollina, a piacere.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Dai terroir italiani d’eccellenza a una ricetta esclusiva. L’avventura di uno chef stellato alla ricerca di ingredienti unici.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.