
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Minor manutenzione e minor impatto ambientale. Le strade olandesi potrebbero essere presto costruite con le bottiglie di plastica riciclata.
Sarebbe il primo progetto di questo tipo al mondo: realizzare le pavimentazioni stradali con la plastica riciclata dalle bottigliette. L’idea, proposta dall’olandese VolkerWessels, prevederebbe la prima realizzazione sulle vie di Rotterdam.
L’azienda, secondo quanto riporta il Guardian, afferma che questo tipo di costruzione richiederebbe una minor manutenzione rispetto all’asfalto, sarebbe in grado di sopportare una maggiore escursione termica e durerebbe tre volte di più delle attuali strade in asfalto. La proposta ha anche un risvolto ambientale. Sempre secondo l’azienda l’asfalto è responsabile di 1,6 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 all’anno a livello globale, circa il 2 per cento di tutte le emissioni del trasporto su strada.
Le pavimentazioni potrebbero essere componibili e costruite all’interno del polo produttivo, per essere poi facilmente trasportate sul luogo prescelto. Questo ridurrebbe drasticamente i tempi di realizzazione delle pavimentazioni, con la conseguente risoluzione dei problemi di traffico.
Le strade costruite sarebbero più leggere e facilmente cablabili. “Al momento si tratta ancora di un’idea sulla carta”, ha spiegato Rolf Mars, direttore della suddivisione strade di VolkerWessels al Guardian. “La fase successiva è quella di costruire (un prototipo) e testare in laboratorio per assicurarsi che sia sicuro in condizioni di bagnato, e così via. Siamo alla ricerca di partner che desiderino collaborare su un progetto pilota – così come di produttori nel settore delle materie plastiche, ad esempio nel settore del riciclaggio, di università e di altre istituzioni”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.