
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Se parliamo di sacchetti di plastica, per una volta è l’Europa a seguire l’Italia. Il Parlamento di Strasburgo, infatti, ha approvato ieri una direttiva che prevede di ridurre la distribuzione dei sacchetti di plastica del 50 per cento entro il 2017 e dell’80 per cento entro il 2019. I ministri dell’Ue dovranno ridiscutere poi il
Se parliamo di sacchetti di plastica, per una volta è l’Europa a seguire l’Italia. Il Parlamento di Strasburgo, infatti, ha approvato ieri una direttiva che prevede di ridurre la distribuzione dei sacchetti di plastica del 50 per cento entro il 2017 e dell’80 per cento entro il 2019. I ministri dell’Ue dovranno ridiscutere poi il tutto in giugno. Come ricorderete, il nostro Paese ne mise al bando la vendita già nel 2011, risultando la prima nel continente ad attuare un provvedimento simile.
I singoli Stati potranno decidere in autonomia il proprio piano d’azione, per esempio tassando i sacchetti, oppure vietandoli direttamente.
Secondo i dati raccolti dalla commissione europea, la questione è particolarmente grave. Sarebbero infatti 100 miliardi i sacchetti che vengono utilizzati ogni anno nel nostro continente, di cui 8 miliardi, sotto forma di rifiuto, finirebbero nei mari europei, tanto che si è calcolato che ben il 94 per cento degli uccelli che volano sul Mare del Nord avrebbero nei propri stomaci questo materiale.
“I sacchetti di plastica stanno uccidendo milioni di animali marini ogni anno”, ha detto Chris Davies, portavoce della commissione ambiente del Parlamento. “E’ diventato un problema enorme in tutta Europa e dobbiamo affrontarlo insieme”.
Dal canto loro, i difensori della plastica minimizzano la questione. Karl-H. Foerster, direttore esecutivo dell’associazione di categoria PlasticsEurope, ha affermato che “Un divieto sui sacchetti di plastica non è la soluzione per affrontare il problema dello smaltimento irresponsabile”, e che consentendo ai Paesi di stabilire le proprie regole si otterebbe un ” danno per la libera circolazione delle merci in Europa”.
Oltre a noi, un esempio virtuoso è quello della Danimarca che, tassando le buste di plastica, ne utilizza solo 4 all’anno per persona. Tra gli Stati “peggiori” ci sono invece Portogallo, Polonia e Slovacchia con 466 sacchetti all’anno per persona.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.