
Un’azienda italiana si è trasformata in un’eccellenza nell’innovazione sostenibile, basata sui principi dell’economia circolare.
Oltre al benessere dei dipendenti, c’è un’altra argomentazione a favore della settimana lavorativa di quattro giorni: la riduzione delle emissioni di CO2.
Una settimana lavorativa di quattro giorni a parità di stipendio? Svariate aziende stanno iniziando a muoversi in questa direzione, tra chi ne vanta i benefici in termini di produttività e chi invece punta l’attenzione sul migliore equilibrio tra lavoro e vita privata. Un nuovo studio britannico suggerisce che questa formula può dare un assist importante anche alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Il report è stato commissionato a un team di esperti dal collettivo Platform, promotore di una campagna per l’accorciamento dell’orario di lavoro. Stando all’analisi, introdurre la settimana lavorativa di quattro giorni nel Regno Unito porterebbe a un calo delle emissioni di CO2 pari a 127 milioni di tonnellate all’anno entro il 2025 (cioè il 21,3 per cento rispetto ai livelli odierni). È l’equivalente di azzerare l’intera carbon footprint della Svizzera o, per usare un altro termine di paragone, di togliere dalla circolazione 27 milioni di veicoli, ovvero l’intero parco auto privato del Regno Unito.
Risultati simili sarebbero figli della diminuzione del consumo di energia elettrica in azienda e dei viaggi casa-ufficio, ma anche del maggiore tempo a disposizione per la famiglia, lo sport, la lettura e altre attività dal ridotto impatto sul clima. Il tema diventa dirimente soprattutto ora che il Regno Unito si è prefissato di sforbiciare le emissioni almeno del 68 per cento entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, per poi centrare l’obiettivo della carbon neutrality entro il 2050.
Dall’altra parte del Pianeta, in Nuova Zelanda, la prima ministra Jacinda Ardern ha già manifestato una certa apertura verso l’idea della settimana lavorativa di quattro giorni. La multinazionale Unilever ha colto la palla al balzo lanciando a dicembre 2020 una sperimentazione di durata annuale. Dopo questo esperimento pilota, ci saranno più elementi per ponderare un’eventuale estensione ai 155mila dipendenti in tutto il mondo.
Un simile progetto lanciato da Microsoft in Giappone prima della pandemia si è concluso con un aumento della produttività pari al 40 per cento, andato di pari passo con una sforbiciata del 23 per cento dei consumi di elettricità e del 59 per cento alle stampe di documenti cartacei. Negli scorsi mesi anche il governo spagnolo ha ventilato quest’ipotesi. Nicola Sturgeon, prima ministra scozzese, l’ha inserita nel programma con cui si è presentata alle elezioni del 6 maggio che l’hanno riconfermata per un secondo mandato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’azienda italiana si è trasformata in un’eccellenza nell’innovazione sostenibile, basata sui principi dell’economia circolare.
L’impegno di Davines nella ricerca sull’agricoltura rigenerativa biologica e nella tutela del suolo passa attraverso la scelta di ingredienti responsabili.
Lo studio “Il valore di Inwit per l’Italia” evidenzia i vantaggi nel settore delle telecomunicazioni legati alla separazione tra infrastrutture e servizi.
Apple riduce del 60 per cento le emissioni globali e investe in riciclo, energia rinnovabile e processi produttivi a basse emissioni, per un tech più sostenibile.
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Donald Trump sceglie la strada del protezionismo, annunciando dazi su Cina, Canada e Messico e promettendo di fare lo stesso anche con l’Unione europea.
293.444 stufe green distribuite alle famiglie locali, 381.830 tonnellate di legno risparmiate, oltre 240 nuovi posti di lavoro creati: sono i risultati del progetto sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti attraverso l’adesione al programma Climate Action per la compensazione delle emissioni.
Nel report del VII Index Future Respect tutte le ombre e le luci dei report di sostenibilità. Ma tra i migliori spicca quello realizzato per Pizzoli.
Quali strumenti possono aiutare le imprese, grandi e piccole, nella transizione ecologica? Ne parliamo con Donato Iacovone, presidente di Bip.