
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Singapore è stato inaugurato un enorme parco solare sull’acqua. Il paese asiatico punta a quadruplicare l’uso dell’energia solare entro il 2025.
Sul bacino idrico di Tengeh, a Singapore, è stato ufficialmente inaugurato un enorme parco solare galleggiante. Composto da 122mila pannelli, ancorati al fondale marino, su un’area di 45 ettari e con una potenza installata di 60 megawatt, il parco fotovoltaico è grande all’incirca come 45 campi da calcio. Si tratta di uno dei più importanti sistemi fotovoltaici galleggianti operativi al mondo e consente a Singapore di essere uno dei pochi paesi ad avere un sistema di trattamento delle acque alimentato a energia solare.
Installato dalla Sembcorp industries, il parco fa parte di un progetto più esteso: lo stato di Singapore intende quadruplicare le capacità di energia solare del paese entro il 2025, con l’obiettivo di ridurre le proprie emissioni climalteranti e fare la propria parte nell’affrontare la crisi climatica globale.
È uno dei paesi più piccoli del mondo ma il suo grado di industrializzazione fa di Singapore uno dei peggiori stati in termini di emissioni di CO2 pro capite (nel 2019 erano più di sei tonnellate a testa). Al contermpo, la densità di popolazione rende difficile trovare spazio per ospitare estesi progetti di energia rinnovabile.
Così Singapore ha scelto di sfruttare la superficie marina. All’inizio del 2021 era già stato costruito un parco solare nello stretto di Johor che separa Singapore dalla Malesia: 13mila pannelli solari sono stati ancorati al fondale e ora garantiscono la produzione di cinque megawatt di elettricità, una capacità in grado di alimentare in media 1.400 appartamenti. Ci sono, inoltre, altri tre progetti di parchi solari galleggianti in corso.
Il parco solare potrebbe aiutare a ridurre le emissioni di biossido di carbonio di circa 32mila tonnellate all’anno: il che equivale a togliere settemila auto dalle strade. Secondo i costruttori, a differenza dei tradizionali pannelli solari sul tetto, quelli galleggianti hanno prestazioni migliori tra il 5 e il 15 per cento grazie all’effetto di raffreddamento dell’acqua e al fatto che non sono influenzati dall’ombra proveniente da altri edifici.
Il governo di Singapore sta investendo molto sulla sostenibilità ambientale ma nonostante sia un paese noto per l’avanguardia dei suoi progetti, c’è ancora molta strada da fare quando si parla di energia verde. Tuttavia, se l’obiettivo del governo di quadruplicare l’uso dell’energia solare verrà centrato, ciò sarebbe sufficiente per rispondere al fabbisogno di circa 350mila famiglie.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.