
Corea del Nord e del Sud. Accordo storico sulla denuclearizzazione
Al termine del summit tra Corea del Nord e del Sud è stato raggiunto un accordo storico sul disarmo. Si attende il via libera degli Stati Uniti.
Al termine del summit tra Corea del Nord e del Sud è stato raggiunto un accordo storico sul disarmo. Si attende il via libera degli Stati Uniti.
Per due giorni i leader di Corea del Nord e del Sud si ritrovano a Pyongyang per parlare di miglioramento delle relazioni e di disarmo.
Il Parlamento europeo ha votato l’avvio della procedura prevista dall’articolo 7 del Trattato sull’Unione europea contro l’Ungheria di Viktor Orban.
La frontiera tra Etiopia e Eritrea era chiusa dal 1998. Dopo due decenni di conflitto e circa 80mila morti, i passaggi al confine sono stati riaperti.
A 17 anni dall’attentato alle Torri gemelle negli Stati Uniti, riapre la stazione della metropolitana di New York che fu sepolta dalle macerie.
Domenica 9 settembre si è votato in Svezia. I Democratici, formazione di estrema destra, hanno ottenuto un risultato storico ma non governeranno.
La condanna di due reporter della Reuters in Myamnar ci riporta ai tempi bui della giunta militare e all’arresto del giornalista Win Tin, mentore di Aung San Suu Kyi.
Storica decisione della Corte suprema dell’India. Giudicata illegale la norma, risalente alla colonizzazione britannica, che vietava i rapporti omosessuali.
François de Rugy sostituisce Nicolas Hulot al posto di ministro della Transizione ecologica. È considerato molto più moderato rispetto al suo predecessore.
Dopo numerosi giorni di violenti scontri tra milizie rivali in Libia, le Nazioni Unite hanno convinto le parti ad accettare un cessate il fuoco.