Come aiutare i giovani a ripartire dopo il terremoto nel centro Italia

Come aiutare i giovani a ripartire dopo il terremoto nel centro Italia

In seguito al terremoto del 24 agosto, per sostenere le comunità locali e un ritorno alla vita dei piccoli centri, Legambiente promuove una raccolta fondi destinata ad aiutare giovani imprenditori e cooperative delle zone colpite insieme a Libera, Altromercato, Alleanza Cooperative Italiane Giovani, Federparchi, Alce Nero e Fondazione Symbola. Con le risorse che verranno raccolte,

a cura di Legambiente
Brasile, Dilma Rousseff è stata destituita dalla carica di presidente

Brasile, Dilma Rousseff è stata destituita dalla carica di presidente

Il senato del Brasile ha votato per la destituzione di Dilma Rousseff dalla carica di presidente con 61 voti a favore e 20 contrari, ma ha respinto la proposta di ineleggibilità per 8 anni quindi potrà ricandidarsi alle prossime elezioni. Un finale previsto da molti che mette la parola fine a un processo di impeachment durato

Venezuela, cosa rischia il presidente Maduro a causa della crisi

Venezuela, cosa rischia il presidente Maduro a causa della crisi

Com’è cominciata la crisi socio-economica in Venezuela La diminuzione del prezzo del petrolio, che nel 2013 ammontava a 97 dollari al barile e nel 2015 è crollato a 48 dollari al barile, è stata una delle cause scatenanti della crisi. Il paese è stato colpito duramente perché le esportazioni di greggio sono uno dei pilastri

Cos’è Casa Italia, il piano di prevenzione contro i terremoti

Cos’è Casa Italia, il piano di prevenzione contro i terremoti

La “macchina dei soccorsi” ha funzionato benissimo. Per quanto riguarda la ricostruzione, il governo ha già stanziato 50 milioni di euro promettendo che, entro un mese, nessuno dei circa 3.500 sfollati dormirà ancora in tenda. Ma a quasi una settimana dal terremoto che, sette anni dopo L’Aquila, ha colpito di nuovo il centro Italia distruggendo quattro

Disarmo in Venezuela, 2mila armi da fuoco distrutte in piazza

Disarmo in Venezuela, 2mila armi da fuoco distrutte in piazza

La polizia venezuelana ha schiacciato e tritato quasi 2mila armi leggere tra fucili da caccia e pistole e lo ha fatto pubblicamente il 17 agosto in una piazza della capitale, Caracas. La singolare iniziativa – che ha già avuto luogo nel paese, la prima volta è stata nel 2013 – fa parte di una campagna per