Brasile, è morto Konibu, l’ultimo sciamano della tribù amazzonica Akuntsu
All’età di circa ottanta anni è morto Konibu, leader e ultimo sciamano del popolo Akuntsu, simbolo di un mondo condannato all’estinzione.
All’età di circa ottanta anni è morto Konibu, leader e ultimo sciamano del popolo Akuntsu, simbolo di un mondo condannato all’estinzione.
Ieri i media Usa hanno dato per certa la vittoria di Hillary Clinton alle primarie. Ma la “finale” con Sanders si gioca in realtà oggi. E forse non basterà.
Da sempre impegnata nella diffusione di temi legati al sociale, ora Pubblicità Progresso lancia la campagna per uno stile di vita sostenibile.
Il Partito democratico (Pd) brilla a Torino e Bologna ma rischia a Milano, va male a Roma e perde a Napoli. Il Movimento 5 stelle (M5s) vola a Roma e brilla a Torino, ma è praticamente assente altrove. E il centrodestra batte in ritirata ovunque, ma a Milano si gioca la partita in un testa a testa
Il 6 giugno comincia un nuovo round del Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (Plants, animals, food and feed committee, Paff) che fa capo all’Unione europea per decidere sul rinnovo dell’autorizzazione a usare il glifosato, in scadenza il 30 giugno. Nei mesi scorsi, LifeGate ha tenuto una posizione critica,
Il suo ultimo incontro è stato quello più lungo e difficile, contro un avversario che si sa già che sarà il più forte. Muhammad Ali, nato Cassius Clay, ha resistito per 32 anni al Parkinson, un record per questa malattia, e si è spendo a venerdì sera a Phoenix, in Arizona, all’età di 74 anni.
Muhammad Ali, una vita per immagini “I am the greatest” è una delle frasi che Muhammad Ali ripeteva con più foga: “quando si è grandi come lo sono io, è difficile essere modesti”, dichiarava, provocatore, esuberante, tracotante e, soprattutto, velocissimo e imbattibile sul ring grazie a un gioco di gambe che lo rendeva simile a
C’è l’Amorino del Caravaggio, proveniente dalla Galleria degli Uffizi; ci sono tante altre opere dal museo del Bardo di Tunisi, dal Correr di Venezia, dal Mucem di Marsiglia e tanti altri musei del Mediterraneo. Ma ci sono anche i disegni, le storie, gli oggetti personali di tanti migranti che il Mediterraneo l’hanno conosciuto sulla propria pelle,
Mezza Italia torna domenica alle urne, a distanza di un mese e mezzo dal mancato quorum per il referendum sulle trivelle. Si voterà, (dalle 7 alle 23) in 1363 comuni, ventisei dei quali capoluoghi di provincia: spiccano Roma e Milano, dove le partite assumono una valenza anche nazionale, ma si rinnovano le Giunte anche in
La 15esima Biennale di Venezia – Reporting from the front – indaga sul rapporto tra l’architettura e i problemi della società civile.