
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Una ricetta ricca, vegetariana e quasi a tutto pasto. Sono gli spaghetti alla carbonara di carciofi. Niente pancetta ma tanto gusto lo stesso.
Due passioni romanesche che si abbracciano: la carbonara e i carciofi. Una ricetta veloce e appassionante.
160 g di spaghetti
2 carciofi freschi
2 tuorli d’uovo bio
1 spicchio d’aglio
prezzemolo fresco tritato
mezzo limone non trattato
50 g circa di pecorino romano grattugiato (o 100 g se si preferisce usare solo pecorino)
50 g circa di parmigiano reggiano grattugiato
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Iniziare a preparare gli spaghetti alla carbonara di carciofi mondando i carciofi. Riempire una ciotola con acqua fredda acidulata con il succo del limone. Tagliare i gambi dei carciofi, eliminare la loro parte esterna e tuffarli subito nell’acqua acidulata per evitare che diventino scuri. Con un coltellino affilato tagliare a rosa i carciofi, eliminando la parte più coriacea delle foglie. Dividerli in piccoli spicchi, eliminare l’eventuale peluria interna e tuffarli subito nell’acqua acidulata.
Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata. Intanto, pelare lo spicchio d’aglio e rosolarlo in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio. Quando l’aglio sarà leggermente dorato, unirvi i carciofi, salare e rosolare a fuoco vivace per qualche minuto. Abbassare quindi la fiamma, coprire e lasciar cuocere per circa 15-20 minuti. Cuocere gli spaghetti nell’acqua bollente. Nel frattempo, a termine cottura, cospargere i carciofi con una manciata di prezzemolo tritato e togliere dal fuoco. In una ciotola sbattere velocemente i tuorli con il pecorino e il parmigiano grattugiati, cospargere con una ricca macinata di pepe e lasciare riposare qualche istante. A cottura ultimata, scolare gli spaghetti (conservate un poco di acqua di cottura), versarli nella ciotola con la cremina di uovo e formaggio e amalgamare bene. Se necessario, aggiungervi un poco di acqua di cottura degli spaghetti per rendere più cremoso il tutto. Unitevi i carciofi cotti e servire subito gli spaghetti alla carbonara di carciofi ancora fumanti e cremosi.
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Una ricetta semplice e ricca di sapore quella del nostro risotto alle barbabietole. Perfetta per colorare la tavola invernale.
Insolita, ma golosa e filante come una classica lasagna. La ricetta delle lasagne di verza è perfetta per tutti, vegetariani e non.
La ricetta del couscous al pesto di cavolo nero e pistacchi unisce la tradizione culinaria da nord a sud del Mediterraneo.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
La leggerezza e la freschezza del sedano con il vivace gorgonzola piccante: un contrasto tutto da provare con la ricetta della vellutata di sedano e gorgonzola.
La ricetta perfetta per i grandi freddi. Un intingolo di funghi profumati dalla salvia e insaporiti dalla ricotta salata, da versare su una sana e gustosa polenta integrale. Da provare!
Ortaggio che cresce con il freddo, il cardo sa impreziosire con il suo gusto anche la ricetta più semplice, rendendola un piatto unico.