
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Una ricetta ricca, vegetariana e quasi a tutto pasto. Sono gli spaghetti alla carbonara di carciofi. Niente pancetta ma tanto gusto lo stesso.
Due passioni romanesche che si abbracciano: la carbonara e i carciofi. Una ricetta veloce e appassionante.
160 g di spaghetti
2 carciofi freschi
2 tuorli d’uovo bio
1 spicchio d’aglio
prezzemolo fresco tritato
mezzo limone non trattato
50 g circa di pecorino romano grattugiato (o 100 g se si preferisce usare solo pecorino)
50 g circa di parmigiano reggiano grattugiato
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Iniziare a preparare gli spaghetti alla carbonara di carciofi mondando i carciofi. Riempire una ciotola con acqua fredda acidulata con il succo del limone. Tagliare i gambi dei carciofi, eliminare la loro parte esterna e tuffarli subito nell’acqua acidulata per evitare che diventino scuri. Con un coltellino affilato tagliare a rosa i carciofi, eliminando la parte più coriacea delle foglie. Dividerli in piccoli spicchi, eliminare l’eventuale peluria interna e tuffarli subito nell’acqua acidulata.
Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata. Intanto, pelare lo spicchio d’aglio e rosolarlo in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio. Quando l’aglio sarà leggermente dorato, unirvi i carciofi, salare e rosolare a fuoco vivace per qualche minuto. Abbassare quindi la fiamma, coprire e lasciar cuocere per circa 15-20 minuti. Cuocere gli spaghetti nell’acqua bollente. Nel frattempo, a termine cottura, cospargere i carciofi con una manciata di prezzemolo tritato e togliere dal fuoco. In una ciotola sbattere velocemente i tuorli con il pecorino e il parmigiano grattugiati, cospargere con una ricca macinata di pepe e lasciare riposare qualche istante. A cottura ultimata, scolare gli spaghetti (conservate un poco di acqua di cottura), versarli nella ciotola con la cremina di uovo e formaggio e amalgamare bene. Se necessario, aggiungervi un poco di acqua di cottura degli spaghetti per rendere più cremoso il tutto. Unitevi i carciofi cotti e servire subito gli spaghetti alla carbonara di carciofi ancora fumanti e cremosi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.