
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Una ricetta ricca, vegetariana e quasi a tutto pasto. Sono gli spaghetti alla carbonara di carciofi. Niente pancetta ma tanto gusto lo stesso.
Due passioni romanesche che si abbracciano: la carbonara e i carciofi. Una ricetta veloce e appassionante.
160 g di spaghetti
2 carciofi freschi
2 tuorli d’uovo bio
1 spicchio d’aglio
prezzemolo fresco tritato
mezzo limone non trattato
50 g circa di pecorino romano grattugiato (o 100 g se si preferisce usare solo pecorino)
50 g circa di parmigiano reggiano grattugiato
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Iniziare a preparare gli spaghetti alla carbonara di carciofi mondando i carciofi. Riempire una ciotola con acqua fredda acidulata con il succo del limone. Tagliare i gambi dei carciofi, eliminare la loro parte esterna e tuffarli subito nell’acqua acidulata per evitare che diventino scuri. Con un coltellino affilato tagliare a rosa i carciofi, eliminando la parte più coriacea delle foglie. Dividerli in piccoli spicchi, eliminare l’eventuale peluria interna e tuffarli subito nell’acqua acidulata.
Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata. Intanto, pelare lo spicchio d’aglio e rosolarlo in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio. Quando l’aglio sarà leggermente dorato, unirvi i carciofi, salare e rosolare a fuoco vivace per qualche minuto. Abbassare quindi la fiamma, coprire e lasciar cuocere per circa 15-20 minuti. Cuocere gli spaghetti nell’acqua bollente. Nel frattempo, a termine cottura, cospargere i carciofi con una manciata di prezzemolo tritato e togliere dal fuoco. In una ciotola sbattere velocemente i tuorli con il pecorino e il parmigiano grattugiati, cospargere con una ricca macinata di pepe e lasciare riposare qualche istante. A cottura ultimata, scolare gli spaghetti (conservate un poco di acqua di cottura), versarli nella ciotola con la cremina di uovo e formaggio e amalgamare bene. Se necessario, aggiungervi un poco di acqua di cottura degli spaghetti per rendere più cremoso il tutto. Unitevi i carciofi cotti e servire subito gli spaghetti alla carbonara di carciofi ancora fumanti e cremosi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Estate, la stagione dei pomodori. Approfitta della loro generosità con questa ricetta semplice e dal delizioso sentore mediterraneo.
Una ricetta di origine sarda, facile, gustosa e anche bella. La mezza melanzana “imbottita” arrostita si prepara in un momento e ti stupirà.
Per i pomodori l’estate è il momento di massimo splendore, la maturazione li rende carnosi e succosi. Carichi delle loro virtù sono pronti per essere protagonisti delle nostre tavole.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.