
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
“Sì, no, non lo so ci dovrei pensare”. La telenovela infinita sulle trivellazioni al Circolo polare artico sembra finalmente giunta a una conclusione. Almeno per ora. Dopo la decisione della compagnia petrolifera Shell di abbandonare “le attività di trivellazione al largo delle coste dell’Alaska per il prossimo futuro” perché troppo costoso, anche il governo degli Stati
“Sì, no, non lo so ci dovrei pensare”. La telenovela infinita sulle trivellazioni al Circolo polare artico sembra finalmente giunta a una conclusione. Almeno per ora. Dopo la decisione della compagnia petrolifera Shell di abbandonare “le attività di trivellazione al largo delle coste dell’Alaska per il prossimo futuro” perché troppo costoso, anche il governo degli Stati Uniti, per voce della segretaria degli Interni Sally Jewell, ha deciso di tornare sui suoi passi e non andare avanti con le richieste di esplorazioni alla ricerca di petrolio nel mare dei Ciukci e nel mare di Beaufort.
Shell aveva deciso di mollare il colpo a settembre in seguito al calo drastico del prezzo del petrolio e dopo aver investito sette miliardi di dollari per sette anni senza aver cavato un barile dal mare, nonostante le previsioni dello Us geological survey abbia stimato che l’Artico ospita il 13 per cento delle riserve di greggio ancora inesplorate.
Jewell ha giustificato la decisione affermando che la cancellazione delle richieste di licenza previste per il 2016 e il 2017 è stata presa sia considerando il calo del prezzo del petrolio sulle borse internazionali, sia valutando le pessime condizioni in cui le attività di esplorazione vengono condotte.
Le organizzazioni ambientaliste esultano anche se, purtroppo, larga parte della decisione presa dall’amministrazione Obama, secondo molti analisti, non è dovuta alla loro pressione bensì a mere valutazioni di interesse. Non a caso Michael LeVine di Oceana ha dichiarato che “questi sono passi importanti nella giusta direzione, ma non è la fine delle trivellazioni artiche per sempre”. Greenpeace, che per mesi ha portato avanti la protesta dei kayak nella baia di Seattle, ha annunciato che per salutare la decisione positiva di Obama “alzerà le pagaie”.
Il fatto che il petrolio non sia più economicamente vantaggioso, in ogni caso, va accolto come una notizia positiva, un segno dei tempi che ci fa capire come il capitalismo vecchia scuola, basato soprattutto sulla ricerca e lo sfruttamento di combustibili fossili, stia davvero lasciando il passo a una forma di sviluppo più sostenibile ed equilibrato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.