
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
È quanto emerso da uno studio europeo che ha analizzato oltre duecento ricerche confermando lo stretto rapporto tra ambiente e salute.
La vicinanza di boschi, foreste o aree verdi ha un impatto positivo sulla nostra salute psicofisica, non è certo un mistero. È ovvio che una passeggiata nel bosco non può sostituire un intervento chirurgico o una seduta da uno psicoterapeuta laddove ce ne sia bisogno, ma riesce a far evaporare stress, ansia e nervosismo con una rapidità quasi miracolosa, provare per credere. L’ennesima conferma arriva da un nuovo studio, secondo cui le persone che vivono vicino ad alberi e aree verdi avrebbero meno probabilità di essere obese, inattive, o dipendenti da antidepressivi.
Lo studio, intitolato Nature for health and equity, è stato pubblicato dall’associazione Friends of the Earth Europe in collaborazione con l’Institute for european environmental policy (Ieep). Un gruppo di undici ricercatori dell’Ieep ha trascorso un anno a studiare oltre duecento studi scientifici che indagano il legame tra benessere psicofisico e contatto con la natura, con l’obiettivo di realizzare lo studio più ampio e completo su questo argomento.
Lo studio ha dunque raccolto varie ricerche che si sono concentrate su determinate proprietà curative della natura, restituendoci un quadro completo. Una ricerca scozzese del 2014, ad esempio, ha rilevato che gli uomini che vivono in aree disagiate ma caratterizzate da ampi spazi verdi, hanno un tasso di mortalità del 16 per cento inferiore rispetto ai loro omologhi che vivono in aree urbane. Mentre le donne in gravidanza che vivono in ambienti verdeggianti hanno una pressione sanguigna più bassa e danno alla luce bambini più grandi. Il contatto con la natura aiuterebbe inoltre a ridurre le allergie e a incrementare l’autostima e il benessere mentale.
Nelle aree urbane dove sono presenti alberi si registra un consumo ridotto di antidepressivi rispetto alle zone che ne sono sprovviste, mentre secondo uno studio danese i tassi di obesità sono superiori tra le persone che vivono a più di un chilometro da boschi e parchi rispetto a quelle che vivono a meno di 300 metri di distanza. Una ricerca del 2015 finanziata dall’Unione europea ha invece rivelato che la presenza di aree verdi nei pressi delle scuole aumenta le capacità cognitive dei bambini. Una ricerca statunitense ha scoperto che i pazienti in ospedale che possono vedere un albero dalla propria finestra vengono dimessi un giorno prima rispetto quelli che hanno una vista senza alberi.
Il contatto con la natura è pertanto fondamentale, del resto siamo animali, siamo nati per questo, tuttavia sembra sempre più essere un privilegio riservato a pochi. Chi vive nelle zone più povere delle grandi città ha infatti meno possibilità di accedere alle aree verdi e, di conseguenza, meno possibilità di fare attività fisica. Una ricerca inglese ha rivelato che circa il 26 per cento delle minoranze etniche dell’Inghilterra visita ambienti naturali meno di tre volte l’anno.
“Lo studio conferma ancora una volta che le persone e le comunità possono prosperare solo quando hanno libero accesso alla natura – ha commentato Robbie Blake, attivista dell’associazione Friends of the Earth. – Tutti abbiamo tutti bisogno della natura nella nostra vita, ci dà libertà e ci aiuta a vivere in modo sano”. Secondo Patrick ten Brink, direttore dell’Ieep, lo studio dovrebbe rappresentare una base di partenza su cui costruire una società che favorisca l’accesso alla natura. “Dobbiamo lavorare insieme in modo che tutti gli europei abbiano un’area verde ad almeno 300 metri delle loro case entro i prossimi dieci anni”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.