
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il colosso cinese del fotovoltaico Suntech è stato eletto “Nuovo Campione di Sostenibilità” dal World Economic Forum grazie al suo impegno nello sviluppo di energie rinnovabili.
Suntech Power Holdings, il principale produttore mondiale di
pannelli fotovoltaici, è stato riconosciuto dal World
Economic Forum come “Nuovo Campione di Sostenibilità” nel
rapporto “Ridefinire la crescita futura: i nuovi campioni di
sostenibilità” elaborato dal Boston Consulting Group
(BCG).
“Questo riconoscimento, nell’anno del nostro decimo
anniversario, conferma l’impegno di Suntech ad operare come impresa
responsabile nella fornitura di soluzioni energetiche per il
domani. Nei prossimi dieci anni la nostra azienda continuerà
ad investire per contribuire ad accelerare il processo di
transizione che porterà il mondo ad uno stile di vita
più sostenibile e responsabile”, ha dichiarato Zhengrong
Shi, fondatore e chief executive officer di Suntech.
Il World Economic Forum e BCG hanno analizzato oltre 1.000
imprese in tutto il mondo, considerando sostenibilità,
innovazione, crescita, area geografica e dimensioni
dell’impresa.
“Suntech emerge come Nuovo Campione di Sostenibilità e
come società totalmente orientata all’eccellenza d’impresa e
al progresso sociale” ha detto Jerry Yu, Direttore del Center for
Global Growth Companies del World Economic Forum. “Insieme al World
Economic Forum confidiamo che Suntech continuerà ad ispirare
e indirizzare la prossima generazione di imprese di tutto il mondo
ad essere più sostenibili, innovative e responsabili nei
confronti dell’ambiente.”
La Cina è il paese che immette più CO2
nell’atmosfera, che sia proprio un’azienda cinese a diventare
campione di sostenibilità potrebbe fornire un importante
modello da seguire. Il sole splende forte sulla Cina.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare