
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
Il colosso cinese del fotovoltaico Suntech è stato eletto “Nuovo Campione di Sostenibilità” dal World Economic Forum grazie al suo impegno nello sviluppo di energie rinnovabili.
Suntech Power Holdings, il principale produttore mondiale di
pannelli fotovoltaici, è stato riconosciuto dal World
Economic Forum come “Nuovo Campione di Sostenibilità” nel
rapporto “Ridefinire la crescita futura: i nuovi campioni di
sostenibilità” elaborato dal Boston Consulting Group
(BCG).
“Questo riconoscimento, nell’anno del nostro decimo
anniversario, conferma l’impegno di Suntech ad operare come impresa
responsabile nella fornitura di soluzioni energetiche per il
domani. Nei prossimi dieci anni la nostra azienda continuerà
ad investire per contribuire ad accelerare il processo di
transizione che porterà il mondo ad uno stile di vita
più sostenibile e responsabile”, ha dichiarato Zhengrong
Shi, fondatore e chief executive officer di Suntech.
Il World Economic Forum e BCG hanno analizzato oltre 1.000
imprese in tutto il mondo, considerando sostenibilità,
innovazione, crescita, area geografica e dimensioni
dell’impresa.
“Suntech emerge come Nuovo Campione di Sostenibilità e
come società totalmente orientata all’eccellenza d’impresa e
al progresso sociale” ha detto Jerry Yu, Direttore del Center for
Global Growth Companies del World Economic Forum. “Insieme al World
Economic Forum confidiamo che Suntech continuerà ad ispirare
e indirizzare la prossima generazione di imprese di tutto il mondo
ad essere più sostenibili, innovative e responsabili nei
confronti dell’ambiente.”
La Cina è il paese che immette più CO2
nell’atmosfera, che sia proprio un’azienda cinese a diventare
campione di sostenibilità potrebbe fornire un importante
modello da seguire. Il sole splende forte sulla Cina.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
La crisi politica in Israele è sempre più profonda dopo che Netanyahu ha licenziato il ministro della Difesa. Ora la riforma della giustizia potrebbe saltare.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.