
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Dall’indagine di Altroconsumo Coop spicca per l’impegno etico, mentre la sigla più debole nel campo della responsabilità sociale risulta Esselunga.
Ormai quando si fa la spesa non si cercano solo l’occasione o il risparmio a tutti i costi, a un prodotto si chiede anche che sia etico e sostenibile. Per aiutare i consumatori in questa ricerca Altroconsumo, l’associazione per la tutela dei consumatori, ha condotto un’indagine su sei grandi catene di supermercati: Coop, Auchan, Carrefour, Lidl, Conad ed Esselunga.
Altroconsumo, attraverso un questionario rivolto alle insegne della grande distribuzione, ha valutato le informazioni pubblicamente disponibili sulla responsabilità sociale e la sostenibilità richiedendo poi una documentazione di prova.
«Consumare in modo responsabile significa anche tenersi alla lontana dalle insegne che inseguono solo il profitto – spiegano i responsabili di Altroconsumo – facendo pesare offerte e promozioni solo sulle spalle dei piccoli fornitori, non più in grado, così, di garantire salari equi, condizioni di lavoro adeguate e buona qualità dei prodotti»
Tra i supermercati la Coop emerge per il proprio impegno etico, non solo di facciata. «Coop ha documentato tutte le attività etiche che dichiara, tra cui quella di garantire che i fornitori paghino il salario giusto ai dipendenti».
Buona la politica di Auchan che dichiara di garantire un prezzo equo ai produttori e di tutelare i diritti dei lavoratori. Ma non tutte le buone intenzioni si traducono in azioni concrete, riesce infatti a dimostrare solo la metà delle attività dichiarate.
Rimandate a settembre Carrefour, Lidl e Conad. La prima è l’unica a non aver collaborato all’inchiesta. Il giudizio è negativo per la mancanza di informazioni sul sito in merito ai fornitori e alle condizioni commerciali con i Paesi in via di sviluppo. La mancanza di trasparenza penalizza anche Lidl e Conad, a cui viene imputata la mancanza di documentazione circa il bilancio sociale e il rispetto degli standard ambientali e lavorativi dichiarati.
La “maglia nera” spetta a Esselunga. «È il più debole sulla responsabilità sociale – afferma Altroconsumo – poco si evince dalle scarne informazioni disponibili sul sito e le risposte al questionario non sono verificabili perché non ci sono documenti a testimoniare l’attività sul campo».
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.