
La Cop 24 di Katowice è terminata. Le decisioni adottate e le critiche degli ambientalisti
Alla Cop 24 di Katowice sono state approvate le regole che dovrebbero rendere operativo l’Accordo di Parigi. Ma che non convincono le ong ecologiste.
Alla Cop 24 di Katowice sono state approvate le regole che dovrebbero rendere operativo l’Accordo di Parigi. Ma che non convincono le ong ecologiste.
Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha usato parole durissime contro le nazioni che stanno bloccando le trattative alla Cop 24.
No dei delegati di Stati Uniti, Russia, Arabia Saudita e Kuwait al rapporto dell’Ipcc sui cambiamenti climatici. Duro scontro alla Cop 24 di Katowice.
La prima settimana di lavori alla Cop 24 di Katowice, in Polonia, è stata segnata da grandi difficoltà. Manca una leadership forte per salvare il pianeta.
Il vicepresidente dell’Ipcc Youba Sokona avverte che gli sforzi per contenere l’aumento della temperatura media globale non sono sufficienti: “Serve un cambiamento radicale della società”.
Alla Cop 24 di Katowice la Banca mondiale ha annunciato 200 miliardi di dollari di stanziamenti per combattere i cambiamenti climatici: “Il mondo ci segua”.
Studi scientifici indicano che le emissioni di CO2 nelle economie avanzate sono tornate a crescere nel 2018. E il mondo non vuole rinunciare al carbone.
Sul ghiacciaio di Aletsch, in Svizzera, la più grande cartolina del mondo, disegnata da bambini. Il messaggio sul clima: “Fermate il riscaldamento globale”
Il governo spagnolo ha annunciato una proposta di legge sul clima che supera gli obiettivi europei e che punta a produrre tutta l’elettricità da fonte rinnovabile entro la metà secolo. E azzera i sussidi alle fossili.
La corte d’appello dell’Aia conferma un giudizio di primo grado del 2015: i Paesi Bassi devono ridurre le loro emissioni per proteggere la popolazione.