
Germania, lo scandalo della nuova centrale a carbone che aprirà nel 2020
Nonostante la promessa di abbandonare il carbone entro il 2038, il prossimo anno sarà messo in servizio il nuovo impianto Datteln 4. Ira degli ecologisti.
Nonostante la promessa di abbandonare il carbone entro il 2038, il prossimo anno sarà messo in servizio il nuovo impianto Datteln 4. Ira degli ecologisti.
Dalla fine del 2021, la Banca europea per gli investimenti non finanzierà più carbone, petrolio e gas naturale. Una svolta storica, molto attesa da istituzioni e società civile.
Il carbone è destinato al fallimento economico. In Europa rischia un buco di 6,6 miliardi di euro nel 2019. E in futuro gli affari andranno sempre peggio.
Un report punta il dito su 20 colossi dei combustibili fossili: a loro è imputabile il 35 per cento delle emissioni che hanno portato all’emergenza climatica.
Il più grande sistema di università pubbliche d’America ha deciso di sbarazzarsi dagli investimenti in carbone e petrolio: sono un rischio, anche economico.
Per sostenere la transizione energetica verso fonti di energia pulita, è sufficiente impiegare una piccola parte degli attuali sussidi ai combustibili fossili.
Ad aprile la generazione elettrica da rinnovabili ha sorpassato quella da carbone, grazie a congiunture favorevoli come la scarsa domanda e alta ventosità, ma è un trend destinato a essere confermato.
Giovani provenienti da tutta Europa si sono riuniti in Germania per un nuovo sciopero per il clima. Obiettivo: protestare contro l’estrazione di carbone.
Le foto di Overview mostrano la natura maestosa e l’impatto dell’uomo su questa con l’obiettivo di suscitare meraviglia, ma anche di aiutarci a comprendere l’interconnessione tra le forme di vita, e motivarci per proteggere il pianeta di cui siamo solo ospiti. Abbiamo parlato con il suo autore, Benjamin Grant.
Un quarto di tutto l’inquinamento europeo prodotto dal carbone è causato da due centrali.