
Trump ha dato il via libera alle trivellazioni di petrolio e gas in Alaska
Le compagnie petrolifere e del gas potranno perforare 7,8 milioni di ettari nel nordest dell’Alaska, una riserva protetta per la fauna selvatica.
Le compagnie petrolifere e del gas potranno perforare 7,8 milioni di ettari nel nordest dell’Alaska, una riserva protetta per la fauna selvatica.
Il capitano della nave cargo che ha riversato nelle acque incontaminate delle Mauritius tonnellate di idrocarburi è stato arrestato.
La petroliera MV Wakashio, incagliata alle Mauritius dal 25 luglio, ha perso tonnellate di idrocarburi. E ora rischia di spezzarsi in due.
Lo stop agli oleodotti Dakota Access, Keystone XL e Atlantic Coast segna un duro colpo per l’industria petrolifera americana.
Il disastro Deepwater Horizon raccontato dal giornalista Emanuele Bompan e dalla fotografa Giada Connestari, inviati nel 2020 in Louisiana.
Un tribunale di Washington blocca l’oleodotto Dakota access pipeline.
Le perforazioni in Congo di uno dei più grandi pozzi di assorbimento del carbonio del Pianeta potrebbe rilasciare gas serra equivalenti alle emissioni annuali del Giappone.
Il gigante petrolifero Equinor ha ritirato il progetto per trivellare la Grande baia australiana, una delle aree marine più selvagge dell’Australia. Vittoria per le comunità di attivisti e surfisti che però chiedono che venga protetta per sempre.
Dopo la riduzione delle aree protette, continua il percorso per permettere alla compagnie petrolifere di operare in quello che è un territorio sacro per i nativi.
Dal nuovo giacimento, chiamato Johan Sverdrup, la Norvegia potrebbe estrarre quasi 3 miliardi di barili di petrolio. Di qui al 2070.