
Convivere con la guerra o fuggire. La scelta degli abitanti di Mosul
La popolazione di Mosul, in Iraq, è costretta a scegliere se abbandonare le proprie case o restare nel cuore di una battaglia lunga e cruenta.
La popolazione di Mosul, in Iraq, è costretta a scegliere se abbandonare le proprie case o restare nel cuore di una battaglia lunga e cruenta.
Anis Amri, fermato per un controllo a Sesto San Giovanni, ha sparato contro un agente. Poco dopo è stato freddato da un altro poliziotto.
Blitz delle forze di sicurezza nella fortezza medievale di Karak, in Giordania, dove un commando armato si era barricato prendendo in ostaggio diversi turisti.
Danneggiata la rete idrica della città di Mosul, in Iraq. L’Onu: almeno mezzo milione di abitanti senza acqua potabile. Rischio epidemie.
Un pulmino guidato da dottoresse in fuga dallo Stato Islamico diventa una clinica mobile per tutte le donne, anche loro in fuga, che vivono in campi profughi e nelle zone più remote del paese.
Il Premio Reporter senza frontiere per la libertà di stampa va a un giovane cronista siriano, che ha rischiato la vita pur di raccontare la guerra.
Alcuni reparti dell’esercito iracheno sono riusciti a penetrare nella periferia est di Mosul. Altrove, però, le truppe sono ancora lontane dalla città.
Decine di corpi ritrovati nel corso dell’avanzata verso Mosul. L’Onu teme si tratti di esecuzioni sommarie. Summit a Parigi della coalizione internazionale.
La scuola di polizia della città di Quetta, in Pakistan, è stata attaccata da un commando di combattenti dello Stato Islamico, armati di kalashnikov.
Dopo l’assalto delle forze irachene a Mosul, l’Isis contrattacca colpendo la città di Kirkuk, controllata dai curdi dal 2004. Numerosi i morti.