
Mai un episodio di sbiancamento così esteso aveva riguardato la Grande barriera corallina australiana: “Colpa del clima”, spiegano gli scienziati.
I dati su temperature e CO2 indicano che rispettare l’Accordo di Parigi sulla limitazione della crescita della temperatura globale non sarà facile.
Mentre i delegati di 196 paesi sono riuniti a Bonn nel tentativo di dare attuazione concreta all’Accordo di Parigi, numerose analisi indicano come appaia sempre più difficile raggiungere il principale obiettivo fissato dal documento. Ovvero la limitazione della crescita della temperatura media globale sulla superficie delle terre emerse e degli oceani, entro il 2100, ad un massimo di 2 gradi centigradi, rispetto ai livelli pre-industriali. “Cercando di rimanere il più possibile vicini agli 1,5 gradi”, aveva sottolineato la comunità internazionale nel testo.
https://t.co/3ZTgcVmMGL CO2 has reached 410.28ppm – Mauna Loa Observatory – Scripps Institute of Oceanography pic.twitter.com/OqTYUks5Jy
— Earthfiles (@Earthfiles) 9 mai 2017
Secondo i dati del National Climatic Data Center (Ncdc) americano, infatti, il primo trimestre del 2017 è risultato il secondo più caldo mai registrato (dopo il record stabilito l’anno scorso). L’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) ha fatto inoltre sapere che, da tempo ormai, siamo arrivati ad un livello di 1,1 gradi superiore rispetto all’era pre-industriale. Come se non bastasse, dal 2014 le emissioni mondiali di biossido di carbonio (CO2) sembrano essersi stabilizzate attorno ai 41 miliardi di tonnellate all’anno, ma non accennano a diminuire. E si tratta di un livello troppo alto.
Alla fine di aprile, la National Oceanic and Atmospheric Administration ha reso noto poi il nuovo record di concentrazione nell’atmosfera per la CO2, superiore alle 410 parti per milione: un livello che si ritiene non sia mai stato raggiunto negli ultimi due milioni di anni (periodo nel quale il dato è rimasto al di sotto delle 280 parti). “Tutti gli indicatori appaiono in rosso – ha commentato il quotidiano francese Le Monde -. Ogni giorno, la prospettiva di rimanere sotto al tetto dei 2 gradi di aumento della temperatura media sembra allontanarsi. E ormai più nessuno o quasi mantiene la speranza di non superare la soglia degli 1,5 gradi».
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mai un episodio di sbiancamento così esteso aveva riguardato la Grande barriera corallina australiana: “Colpa del clima”, spiegano gli scienziati.
Una proposta dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente eliminerebbe quasi tutte le norme che limitano le emissioni di gas ad effetto serra.
Gianluca Grimalda è stato licenziato per essersi rifiutato di volare. Il racconto nel libro “A Fuoco” edito da Feltrinelli.
La Corte internazionale di giustizia dell’Onu ha pubblicato il suo attesissimo parere consultivo sulle responsabilità degli stati per la crisi climatica.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.