
Un modo sfizioso per prepare gli asparagi al forno con pomodori secchi e formaggio di capra
Una ricetta per preparare una colazione salata equilibrata: i toast con asparagi grigliati e le uova in camicia
Portare ad ebollizione una pentola di acqua salata il succo di mezzo limone, o un cucchiaio di aceto.
Tostare il pane da entrambi i lati e condire con un filo d’olio.
Eliminare la parte dura degli asparagi e grigliare su una piastra per qualche minuto per lato. Condire con sale e pepe e disporre sulle fette di pane.
Aprire le uova una ad una e versare il contenuto di ognuna in ciotoline diverse. Con l’aiuto di un cucchiaio creare un vortice nell’acqua bollente. Versare l’uovo e lasciare cuocere per 3 minuti. Il succo di limone e il vortice creato permetteranno all’uovo di addensarsi da solo e ottenere delle uova in camicia perfette.
Utilizzando una schiumarola, scolare le uova e disporre sugli asparagi.
Condire con qualche foglia di timo e spezie a piacere e servire caldi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un modo sfizioso per prepare gli asparagi al forno con pomodori secchi e formaggio di capra
Usare un’emulsione di olio capperi e zenzero per condire questa insalata quinoa con asparagi e piselli.
La torta salata asparagi e squaquerone è facile da preparare e per la base servono solo farina di farro, olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e acqua.
Le crepes con asparagi e taleggio possono essere servite anche come un primo piatto, con l’aggiunta di besciamella
Questi involtini sono un’idea originale per gustare gli asparagi come antipasto, aperitivo o con le uova. Una ricetta vegetariana che stimola il palato.
Basta aggiungere un po’ di miele per rendere il risotto agli asparagi un po’ più sfizioso.
Rielaborazione della quiche di asparagi, piatto della tradizione francese, su una base di patate croccanti e senza glutine.
Una ricetta che consente di gustare gli asparagi in modo insolito, abbinando la consistenza croccante alla piccantezza del rafano e alla dolcezza del miele.
Una pasta primaverile che, se la temperatura lo consente, è buonissima anche preparata in anticipo e gustata fredda. Al posto degli asparagi si possono usare altre verdure di stagione.