
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Da quest’estate negli stabilimenti balneari della Toscana sarà vietata la distribuzione di piatti, posate, bicchieri e cannucce di plastica.
Mentre si festeggia perché il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha approvato la direttiva che mette al bando la plastica monouso a partire dal 2021, arriva la notizia che presto le coste della Toscana saranno più pulite. Entro l’estate la Regione firmerà, d’accordo con gli stabilimenti balneari, un’ordinanza che vieterà la distribuzione sulle spiagge di piatti, bicchieri, posate e cannucce di plastica, da sostituire con alternative in materiali biodegradabili o compostabili. Il mancato rispetto della norma comporterà delle sanzioni, l’importo delle quali non è ancora stato fissato.
Scopri l’iniziativa LifeGate PlasticLess, un mare di idee contro un oceano di plastica
900 stabilimenti toscani si uniscono così a quelli pugliesi, alle isole di Lampedusa e Linosa nella lotta per un mare libero dai rifiuti. Rimangono da abolire le bottigliette di plastica: “Per ora c’è una sola azienda in Italia a produrle in materiale ecologico”, spiega l’assessore all’Ambiente della Toscana, Vittorio Bugli. “Confidiamo che la situazione possa cambiare entro il 2020”.
https://youtu.be/QbRy83KfnDA”]
Contemporaneamente nella sua regione sono previste campagne di sensibilizzazione che spingano i bagnanti a non abbandonare i mozziconi di sigarette sulla sabbia, nella speranza che i Comuni intervengano per vietare il fumo sotto gli ombrelloni.
Sappiamo che delle 731 tonnellate di plastica che finiscono ogni giorno nel Mediterraneo, 90 provengono dall’Italia. Non vediamo l’ora dell’estate non solo per andare al mare, ma soprattutto per vederlo tornare a vivere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.