
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Tre adolescenti irlandesi hanno dimostrato come migliorare le coltivazioni di cereali utilizzando batteri azotofissatori naturalmente presenti nel terreno.
Dopo poco meno un anno di ricerche, Ciara Judge, Emer Hickey e Sophie Healy-Thow, hanno scoperto che i semi trattati con batteri azotofissatori presenti naturalmente nel terreno, germogliano il 50 per cento più in fretta dei normali semi, dando raccolti di orzo e avena con un rendimento maggiore del 70 per cento.
Il tutto è nato semplicemente osservando ciò che la natura mette a disposizione in particolar modo nelle coltivazioni dei legumi. Le radici dei piselli, ad esempio, vivono in simbiosi con batteri azotofissatori che migliorano le capacità di crescita delle piante.
Allora perché non utilizzare questo meccanismo anche per piante che non sfruttano questo processo di collaborazione? Così le tre adolescenti, dopo aver condotto i loro esperimenti su 9.500 semi e guidate dalla loro insegnante, hanno raccolto questi risultati entusiasmanti.
Le tre giovani scienziate hanno così presentato la loro scoperta alla Fiera della Scienza organizzata da Google e dedicata appunto ai giovani scienziati, argomentando così il loro esperimento: “Questi risultati hanno un significativo potenziale per aumentare le rese delle colture alimentari e ridurre le perdite dovute alle avverse condizioni meteo. Offrono anche l’opportunità di ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura, riducendo l’uso di fertilizzanti. Vista la crescente domanda di cereali a livello globale, questa scoperta potrebbe aiutare ad una parziale soluzione della crisi alimentare”.
Le tre ragazze hanno vinto la manifestazione, arrivata alla sua quarta edizione, ricevendo in premio un viaggio alle Galapagos, una borsa di studio di 50 mila dollari e la possibilità di partecipare alla formazione degli astronauti presso la Virgin Galactic Spaceport.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.