
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Tre adolescenti irlandesi hanno dimostrato come migliorare le coltivazioni di cereali utilizzando batteri azotofissatori naturalmente presenti nel terreno.
Dopo poco meno un anno di ricerche, Ciara Judge, Emer Hickey e Sophie Healy-Thow, hanno scoperto che i semi trattati con batteri azotofissatori presenti naturalmente nel terreno, germogliano il 50 per cento più in fretta dei normali semi, dando raccolti di orzo e avena con un rendimento maggiore del 70 per cento.
Il tutto è nato semplicemente osservando ciò che la natura mette a disposizione in particolar modo nelle coltivazioni dei legumi. Le radici dei piselli, ad esempio, vivono in simbiosi con batteri azotofissatori che migliorano le capacità di crescita delle piante.
Allora perché non utilizzare questo meccanismo anche per piante che non sfruttano questo processo di collaborazione? Così le tre adolescenti, dopo aver condotto i loro esperimenti su 9.500 semi e guidate dalla loro insegnante, hanno raccolto questi risultati entusiasmanti.
Le tre giovani scienziate hanno così presentato la loro scoperta alla Fiera della Scienza organizzata da Google e dedicata appunto ai giovani scienziati, argomentando così il loro esperimento: “Questi risultati hanno un significativo potenziale per aumentare le rese delle colture alimentari e ridurre le perdite dovute alle avverse condizioni meteo. Offrono anche l’opportunità di ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura, riducendo l’uso di fertilizzanti. Vista la crescente domanda di cereali a livello globale, questa scoperta potrebbe aiutare ad una parziale soluzione della crisi alimentare”.
Le tre ragazze hanno vinto la manifestazione, arrivata alla sua quarta edizione, ricevendo in premio un viaggio alle Galapagos, una borsa di studio di 50 mila dollari e la possibilità di partecipare alla formazione degli astronauti presso la Virgin Galactic Spaceport.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.