
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Tre adolescenti irlandesi hanno dimostrato come migliorare le coltivazioni di cereali utilizzando batteri azotofissatori naturalmente presenti nel terreno.
Dopo poco meno un anno di ricerche, Ciara Judge, Emer Hickey e Sophie Healy-Thow, hanno scoperto che i semi trattati con batteri azotofissatori presenti naturalmente nel terreno, germogliano il 50 per cento più in fretta dei normali semi, dando raccolti di orzo e avena con un rendimento maggiore del 70 per cento.
Il tutto è nato semplicemente osservando ciò che la natura mette a disposizione in particolar modo nelle coltivazioni dei legumi. Le radici dei piselli, ad esempio, vivono in simbiosi con batteri azotofissatori che migliorano le capacità di crescita delle piante.
Allora perché non utilizzare questo meccanismo anche per piante che non sfruttano questo processo di collaborazione? Così le tre adolescenti, dopo aver condotto i loro esperimenti su 9.500 semi e guidate dalla loro insegnante, hanno raccolto questi risultati entusiasmanti.
Le tre giovani scienziate hanno così presentato la loro scoperta alla Fiera della Scienza organizzata da Google e dedicata appunto ai giovani scienziati, argomentando così il loro esperimento: “Questi risultati hanno un significativo potenziale per aumentare le rese delle colture alimentari e ridurre le perdite dovute alle avverse condizioni meteo. Offrono anche l’opportunità di ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura, riducendo l’uso di fertilizzanti. Vista la crescente domanda di cereali a livello globale, questa scoperta potrebbe aiutare ad una parziale soluzione della crisi alimentare”.
Le tre ragazze hanno vinto la manifestazione, arrivata alla sua quarta edizione, ricevendo in premio un viaggio alle Galapagos, una borsa di studio di 50 mila dollari e la possibilità di partecipare alla formazione degli astronauti presso la Virgin Galactic Spaceport.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.