
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
In seguito a una votazione il Parlamento europeo ha decretato che i singoli stati possono vietare la coltivazione degli Ogm, anche per motivi “ambientali”.
Un nuovo decisivo passo è stato compiuto nella lotta per l’emancipazione dagli Ogm, ovvero quegli organismi artificiali ottenuti inserendo nel patrimonio genetico dell’organismo “ospite” pezzi di Dna di organismi diversi. Il Parlamento europeo ha infatti approvato una nuova normativa sugli Ogm che prevede che i singoli stati membri dell’unione possano limitare o vietare la loro coltivazione sul proprio territorio.
La nuova normativa limita il ruolo centrale delle aziende biotech e inserisce un importante strumento difesa, oltre alle motivazioni relative all’impatto socioeconomico, all’uso dei terreni e alla pianificazione urbana, consente infatti agli stati di vietare la coltivazione di Ogm per ragioni di “carattere ambientale”. L’apertura rappresenta una vittoria per le organizzazioni ambientaliste e per l’agricoltura biologica, ma la strada da percorrere per ottenere un’agricoltura sostenibile e libera da Ogm è ancora lunga. Il Parlamento, la Commissione e i governi nelle prossime settimane dovranno infatti iniziare i negoziati per mettere a punto il testo definitivo della nuova legge e le varie parti in gioco sono ancora distanti.
Il voto espresso a Bruxelles dagli europarlamentari conferisce agli stati membri solide basi legali per vietare nei propri territori la coltivazione di Ogm, complicando così la vita alle aziende che operano nel settore delle biotecnologie, favorite dal precedente emendamento, che non potranno contrastare i divieti nazionali nelle aule dei tribunali.
“La libertà di scelta degli stati è la soluzione più equa per l’Italia e per l’Europa e lo ribadiremo al Consiglio dei ministri Ambiente dell’Ue che si riunirà a Bruxelles il 17 dicembre prossimo per decisioni formali su questo tema”, ha dichiarato il ministro dell’Ambiente italiano Gianluca Galletti. Per quanto ancora in fase embrionale la decisione presa dal Parlamento europeo rappresenta l’inizio di un futuro libero dagli Ogm.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.