
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
In Sudafrica saranno utilizzati dei droni per contrastare il fenomeno del bracconaggio dei rinoceronti.
I rinoceronti avranno presto un nuovo alleato che li sorveglierà dall’alto dei cieli, no la fede non c’entra, parliamo più prosaicamente di un drone. Degli ingegneri spagnoli hanno progettato un aeromobile a pilotaggio remoto, conosciuto comunemente come drone, con l’obiettivo preciso di combattere i bracconieri di rinoceronti nei parchi nazionali in Africa.
Il “ranger drone”, battezzato Keros 1, è dotato di visione termica, è stato progettato per essere utilizzato facilmente dai ranger dei parchi e può rappresentare una soluzione a basso costo per presidiare il territorio. Il veicolo è molto leggero, è realizzato in polistirolo, e permette al suo controllore di inviare fotografie istantanee e dati al monitor a cui è collegato. Nonostante la sua leggerezza può volare anche con condizioni di vento fino a 55 chilometri orari e ha un’autonomia di circa un’ora.
Il drone è stato realizzato da quattro ricercatori dell’Università Politecnica della Catalogna di Barcellona in collaborazione con Hemav, una società specializzata nel settore degli aeromobili a pilotaggio remoto. “Keros 1 ha batterie elettriche in modo che non sia rumoroso, è in grado di memorizzare la missione e il percorso da seguire, è dotato di sensori, microfoni e telecamere impiegati per accumulare dati e per rilevare le minacce ed ha anche un Gps che permette di tracciarne l’itinerario seguito”, ha dichiarato Arnau Garcia, uno dei ricercatori catalani.
[vimeo url=”https://vimeo.com/118475370″]
L’idea è nata per contrastare il declino della popolazione di rinoceronti sudafricani, nel 2014 si è raggiunto il tragico record di 1.215 animali uccisi, con un incremento di oltre il 20 per cento rispetto all’anno precedente. Dal 2008 il Sudafrica ha perso oltre 2.600 rinoceronti e la specie rischia di scomparire per sempre. “I parchi hanno la necessità di individuare i rinoceronti e le persone non autorizzate nella zona, al momento viene fatto con gli elicotteri ma comporta costi elevati – ha spiegato Arnau Garcia – inoltre dagli elicotteri non è possibile vedere le persone nascoste sotto gli alberi, questo problema viene risolto dal drone dotato di telecamere termiche”.
Il costo iniziale del drone è alto, circa 10mila euro, ma si rivelerebbe probabilmente prezioso nella lotta al bracconaggio ed è sicuramente più economico dell’acquisto di un elicottero. Hanno manifestato interesse per Keros 1 alcuni parchi in Etiopia, Ruanda, Sudafrica, Brasile e Asia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.