
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Ogni anno milioni di pulcini maschi vengono uccisi perché inutili per l’industria alimentare. Unilever prova ad alleviarne le sofferenze.
La produzione industriale di uova cela pratiche cruente che spesso i consumatori ignorano. Oltre alle orribili condizioni in cui sono costrette a vivere le galline ovaiole ci sono altre vittime. In questo tipo di produzione gli animali sono trattati alla stregua di una merce, quella non remunerativa viene pertanto distrutta, è il caso dei pulcini maschi. Essendo per l’appunto maschi non sono utili per la produzione di uova e non servono nemmeno per l’allevamento di polli destinati alla produzione di carne. Vengono pertanto scartati dalle femmine e uccisi.
«I pulcini vengono gettati in macchinari ad alta velocità e, se tutto va come previsto, uccisi istantaneamente – ha spiegato Janice Neitzel di Sustainable Solutions Group – ma non è abbastanza. I consumatori spesso non sono al corrente di questa pratica. Grazie ai social network, però, è solo una questione di tempo». Unilever, multinazionale proprietaria di molti dei più famosi i marchi nel campo dell’alimentazione, bevande, prodotti per l’igiene e per la casa, si è impegnata a trovare una soluzione e ad interrompere l’uccisione cruenta di pulcini maschi.
Il colosso anglo-olandese finanzierà la ricerca per creare incubatrici che consentano di determinare il sesso degli embrioni prima che si formino i pulcini, in modo da effettuare la divisione di genere nella fase embrionale, eliminando i pulcini non produttivi prima che nascano. Secondo Unilever l’introduzione di sistemi di identificazione degli embrioni potrebbe evitare a milioni di pulcini maschi di venire gettati nel tritacarne vivi.
Il progetto rientra nei nuovi obiettivi di sostenibilità intrapresi dalla terza più grande azienda di beni di consumo del mondo, volti all’utilizzo di materie prime agricole completamente sostenibili entro il 2020. «Stiamo organizzando incontri con esperti di benessere degli animali, le organizzazioni produttrici di uova, i fornitori e altre parti interessate – si legge in un comunicato stampa di Unilever – per sviluppare un dialogo e per affrontare questo problema valutando opzioni alternative». L’iniziativa conferma la nuova direzione intrapresa da Unilever che aveva in precedenza deciso di vietare l’impiego di uova di galline allevate in batteria per la produzione di generi alimentari.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare