Le traversie della Noaa durante l’amministrazione Trump
Joe Biden colma così un vuoto che negli ultimi anni aveva indebolito parecchio l’operato dell’agenzia, il cui ruolo è fondamentale per affrontare la crisi climatica e ambientale in corso. Il suo predecessore Donald Trump, infatti, nel 2017 aveva messo a capo della Noaa Barry Myers; non uno scienziato bensì un uomo d’impresa, amministratore delegato della società di previsioni meteorologiche AccuWeather. Senza mai aver ricevuto il voto di conferma da parte del Senato, si è dimesso per motivi di salute due anni dopo. È stato quindi il turno di Neil Jacobs che ha ricevuto il semaforo verde da parte dell’apposita commissione parlamentare solo a maggio 2020, e non senza polemiche. Non era mai successo prima che la nomina di capo della Noaa non fosse avvallata dal Senato per così tanto tempo.
Nel frattempo, a settembre 2019, era anche scoppiato il cosiddetto Sharpiegate. Mentre l’uragano Dorian si avvicinava alle coste della Florida, Donald Trump ha pubblicato un tweet in cui invitava i cittadini di cinque diversi stati a stare all’erta. Compresi quelli dell’Alabama. Subito le autorità meteorologiche locali hanno smentito che l’Alabama fosse coinvolto, ma Trump ha insistito mostrando alla stampa una mappa che sembrava modificata con un pennarello (Sharpie, appunto). Pare quindi che lo stesso Jacobs abbia subìto pesanti pressioni per confermare la versione di Trump, inesatta dal punto di vista scientifico. Cosa che poi è accaduta con un comunicato.
All’approssimarsi delle elezioni presidenziali del novembre 2020, l’amministrazione Trump ha anche rimosso dal suo incarico il chief scientist Craig McLean rimpiazzandolo con figure che avevano espresso scetticismo nei confronti degli studi sui cambiamenti climatici.
Chi è Rick Spinrad, oceanografo a capo della Noaa
Ora si apre un nuovo capitolo con Rick Spinrad, oceanografo, professore universitario e membro del comitato scientifico di Ocean cleanup, la ong olandese che ha sviluppato una macchina per pulire gli oceani. Spinrad è già stato chief scientist della Noaa durante l’amministrazione Obama.
La nomina di Spinrad è stata accolta con favore dal mondo scientifico e ambientalista. “Ci complimentiamo con l’amministrazione Biden perché continua a nominare candidate credibili e qualificati che comprendono l’urgenza della crisi climatica e possono adottare processi decisionali basati sulla scienza per affrontare le complesse questioni ambientali globali”, dichiara tramite una nota Sally Yozell, portavoce del think tank Stimson Center.
Dr. Spinrad is a trusted scientist, executive, and excellent choice to lead @NOAA and support @POTUS's climate + jobs agenda! https://t.co/SnKHYbuNNZ
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.