
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Enrico Marone è l’editore e capo redattore della rivista Vivere Sostenibile Alto Piemonte: in questa intervista, ci racconta le novità che presenterà a Fa’ la cosa giusta! Tra queste, anche la partnership con LifeGate Energy.
Enrico Marone è l’editore e capo redattore della rivista Vivere Sostenibile Alto Piemonte: in questa intervista, ci racconta le novità che presenterà a Fa’ la cosa giusta! Tra queste, anche la partnership con LifeGate Energy.
Cos’è Vivere Sostenibile Alto Piemonte e in cosa consiste il progetto?
Si tratta dell’edizione di Vivere Sostenibile dedicata al quadrante est del Piemonte, che coinvolge le province di Vercelli, Novara, Verbania, Biella. Vivere Sostenibile è però un progetto di respiro nazionale: nato 3 anni e mezzo fa a Bologna, si è poi esteso dall’Emilia Romagna al Piemonte, andando verso le Marche e a Roma. L’idea era quella di costituire un network di piccoli editori che curano una determinata zona geografica per garantire un’informazione locale su temi globali. La rivista vuole anche essere un ponte che consenta ad addetti e appassionati della sostenibilità di conoscersi e dialogare per creare sinergie e portare avanti progetti e attività.
Parteciperete alla prossima edizione milanese di Fa’ la cosa giusta! Quali sono le novità di quest’anno?
La prima è che si tratta del nostro compleanno: proprio a marzo festeggiamo un anno dalla nostra prima uscita. Abbiamo già pubblicato una decina di numeri e il nostro arrivo ha consentito di conoscere molto meglio le realtà che operano all’interno del territorio piemontese, le attività e i progetti, e di iniziare a tessere una rete che faciliti l’interazione tra i diversi soggetti che abbiamo conosciuto. Il primo bilancio è positivo, finora abbiamo riscosso un buon successo di pubblico. Altra novità che presenteremo a Fa’ la cosa giusta!, dove saremo presenti con tutte le edizioni locali di Vivere Sostenibile, è che stiamo pensando alle future edizioni di Varese e Como, che sarebbero new entry nel territorio lombardo. E poi, tra le novità, c’è ovviamente anche la collaborazione con LifeGate.
Avete infatti deciso di sostenere il progetto LifeGate Energy. Come nata questa partnership?
È stata una sorpresa anche per noi, anche se conoscendo l’impegno di LifeGate per l’ambiente e la sostenibilità, ci sentivamo già naturalmente “sintonizzati” coi valori dell’azienda. Abbiamo però deciso di sposare il progetto LifeGate Energy perché secondo noi rappresenta il top della proposta che si può fare ai clienti del settore energia: dare la possibilità a un privato di utilizzare energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili che sono certificate ed italiane è davvero un ottimo contributo all’ambiente. Nella zona in cui operiamo le energie rinnovabili sono conosciute e utilizzate, come nella Val d’Ossola, per esempio, dove ci sono molte dighe che producono energia dall’acqua, e su tutto il territorio si sta diffondendo l’uso di pannelli solari e fotovoltaici. A volte però le persone finiscono per avere qualche difficoltà con la parte burocratica. Il progetto di LifeGate ci è piaciuto perché permette a tutti di sfruttare l’energia rinnovabile.
Ci è piaciuta questa possibilità di interagire con l’azienda e di portare avanti questo progetto, che speriamo abbia molto successo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.