
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
Enrico Marone è l’editore e capo redattore della rivista Vivere Sostenibile Alto Piemonte: in questa intervista, ci racconta le novità che presenterà a Fa’ la cosa giusta! Tra queste, anche la partnership con LifeGate Energy.
Enrico Marone è l’editore e capo redattore della rivista Vivere Sostenibile Alto Piemonte: in questa intervista, ci racconta le novità che presenterà a Fa’ la cosa giusta! Tra queste, anche la partnership con LifeGate Energy.
Cos’è Vivere Sostenibile Alto Piemonte e in cosa consiste il progetto?
Si tratta dell’edizione di Vivere Sostenibile dedicata al quadrante est del Piemonte, che coinvolge le province di Vercelli, Novara, Verbania, Biella. Vivere Sostenibile è però un progetto di respiro nazionale: nato 3 anni e mezzo fa a Bologna, si è poi esteso dall’Emilia Romagna al Piemonte, andando verso le Marche e a Roma. L’idea era quella di costituire un network di piccoli editori che curano una determinata zona geografica per garantire un’informazione locale su temi globali. La rivista vuole anche essere un ponte che consenta ad addetti e appassionati della sostenibilità di conoscersi e dialogare per creare sinergie e portare avanti progetti e attività.
Parteciperete alla prossima edizione milanese di Fa’ la cosa giusta! Quali sono le novità di quest’anno?
La prima è che si tratta del nostro compleanno: proprio a marzo festeggiamo un anno dalla nostra prima uscita. Abbiamo già pubblicato una decina di numeri e il nostro arrivo ha consentito di conoscere molto meglio le realtà che operano all’interno del territorio piemontese, le attività e i progetti, e di iniziare a tessere una rete che faciliti l’interazione tra i diversi soggetti che abbiamo conosciuto. Il primo bilancio è positivo, finora abbiamo riscosso un buon successo di pubblico. Altra novità che presenteremo a Fa’ la cosa giusta!, dove saremo presenti con tutte le edizioni locali di Vivere Sostenibile, è che stiamo pensando alle future edizioni di Varese e Como, che sarebbero new entry nel territorio lombardo. E poi, tra le novità, c’è ovviamente anche la collaborazione con LifeGate.
Avete infatti deciso di sostenere il progetto LifeGate Energy. Come nata questa partnership?
È stata una sorpresa anche per noi, anche se conoscendo l’impegno di LifeGate per l’ambiente e la sostenibilità, ci sentivamo già naturalmente “sintonizzati” coi valori dell’azienda. Abbiamo però deciso di sposare il progetto LifeGate Energy perché secondo noi rappresenta il top della proposta che si può fare ai clienti del settore energia: dare la possibilità a un privato di utilizzare energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili che sono certificate ed italiane è davvero un ottimo contributo all’ambiente. Nella zona in cui operiamo le energie rinnovabili sono conosciute e utilizzate, come nella Val d’Ossola, per esempio, dove ci sono molte dighe che producono energia dall’acqua, e su tutto il territorio si sta diffondendo l’uso di pannelli solari e fotovoltaici. A volte però le persone finiscono per avere qualche difficoltà con la parte burocratica. Il progetto di LifeGate ci è piaciuto perché permette a tutti di sfruttare l’energia rinnovabile.
Ci è piaciuta questa possibilità di interagire con l’azienda e di portare avanti questo progetto, che speriamo abbia molto successo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.