
Attraverso la Call for ideas Strategia clima, Fondazione Cariplo sostiene progetti che difendono i territori dalla crisi climatica.
L’Italia è il secondo paese europeo per tasso di disoccupazione, appositi progetti di welfare aziendale possono contrastare questa tendenza.
L’obiettivo del welfare aziendale, quel complesso di erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti, è di migliorare la vita privata e lavorativa dei lavoratori. Potrebbe tuttavia aiutare anche chi ancora un lavoro non ce l’ha, contribuendo a contrastare il fenomeno della disoccupazione giovanile, particolarmente allarmante in Italia. È quanto emerso da studio commissionato da Jointly, società specializzata nella gestione delle risorse umane e nel welfare aziendale.
Tra le cause dell’estesa disoccupazione giovanile, che in Italia ha raggiunto il 32,8 per cento, il dato peggiore nell’Unione europea dopo quello della Grecia, ci sarebbe l’elevato disallineamento tra le scelte di studio dei giovani e le esigenze del mercato del lavoro. Significa che molti giovani, oltre il 60 per cento, non sanno che relazione ci sia tra quello che studiano e le possibilità occupazionali che ne conseguono. Per ridurre questo sbilanciamento tra le carenze e eccedenze di competenze, è possibile adottare una serie di misure incentrate sull’istruzione, la formazione e lo sviluppo delle competenze dei dipendenti.
Un esempio in tal senso è il progetto di welfare aziendale Push to open lanciato da Jointly, che ha l’obiettivo di supportare le famiglie nei momenti della scelta di scuole superiori e università. Il progetto è infatti indirizzato a genitori e figli e si prefigge di aiutarli a sviluppare le competenze necessarie per scegliere in modo informato, consapevole e efficace. Decidere il futuro del proprio figlio, già a partire dai 12 anni, è compito tutt’altro che semplice ma sempre più importante, specie alla luce dell’attuale mutevole contesto socioeconomico.
Per valutare l’effettiva efficacia del progetto, giunto alla quinta edizione, Jointly ha sviluppato in collaborazione con Bdo Italia un apposito studio, il Social impact report. I risultati confermano che “sviluppare un sistema di welfare inclusivo e generativo in qualsiasi campo innesca un circolo virtuoso che genera risultati positivi nei confronti del sistema Paese, ha un impatto significativo sul futuro e la sostenibilità della nostra società e migliora il ruolo delle famiglie”, si legge in un comunicato diffuso da Jointly.
Il progetto Push to open è estremamente apprezzato, almeno stando alle dichiarazioni dei genitori di figli adolescenti coinvolti. Il 98 per cento ha infatti dichiarato di aver soddisfatto le proprie aspettative e di essere stato in grado di aiutare concretamente il proprio figlio a fare una scelta. Ancora più importante, per il 93 per cento dei ragazzi partecipanti il programma ha avuto un impatto concreto sulla scelta. L’iniziativa, secondo quanto dichiarato dai giovani, è stata importante per aiutarli ad assumere una maggiore consapevolezza di sé e a vedere con maggior chiarezza il mondo del lavoro, rendendoli capaci di scegliere con consapevolezza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Attraverso la Call for ideas Strategia clima, Fondazione Cariplo sostiene progetti che difendono i territori dalla crisi climatica.
Il mare di Amundsen, in Antartide occidentale, ha perso 3mila miliardi di tonnellate di ghiaccio in 25 anni, a causa di lunghissimi periodi di siccità nevosa.
Il Sesto rapporto dell’Ipcc conteneva nelle sue bozze preliminari testi più duri e stringenti su fonti fossili, dieta e finanziamenti alle nazioni povere.
Il progetto italiano Iride è uno dei più ambiziosi al mondo: una cinquantina di satelliti monitoreranno l’ambiente e il Pianeta.
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
La crisi politica sempre più profonda in Israele ha portato Netanyhau a sospendere la riforma della giustizia. Se ne riparlerà in estate.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.