
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
L’Italia è il secondo paese europeo per tasso di disoccupazione, appositi progetti di welfare aziendale possono contrastare questa tendenza.
L’obiettivo del welfare aziendale, quel complesso di erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti, è di migliorare la vita privata e lavorativa dei lavoratori. Potrebbe tuttavia aiutare anche chi ancora un lavoro non ce l’ha, contribuendo a contrastare il fenomeno della disoccupazione giovanile, particolarmente allarmante in Italia. È quanto emerso da studio commissionato da Jointly, società specializzata nella gestione delle risorse umane e nel welfare aziendale.
Tra le cause dell’estesa disoccupazione giovanile, che in Italia ha raggiunto il 32,8 per cento, il dato peggiore nell’Unione europea dopo quello della Grecia, ci sarebbe l’elevato disallineamento tra le scelte di studio dei giovani e le esigenze del mercato del lavoro. Significa che molti giovani, oltre il 60 per cento, non sanno che relazione ci sia tra quello che studiano e le possibilità occupazionali che ne conseguono. Per ridurre questo sbilanciamento tra le carenze e eccedenze di competenze, è possibile adottare una serie di misure incentrate sull’istruzione, la formazione e lo sviluppo delle competenze dei dipendenti.
Un esempio in tal senso è il progetto di welfare aziendale Push to open lanciato da Jointly, che ha l’obiettivo di supportare le famiglie nei momenti della scelta di scuole superiori e università. Il progetto è infatti indirizzato a genitori e figli e si prefigge di aiutarli a sviluppare le competenze necessarie per scegliere in modo informato, consapevole e efficace. Decidere il futuro del proprio figlio, già a partire dai 12 anni, è compito tutt’altro che semplice ma sempre più importante, specie alla luce dell’attuale mutevole contesto socioeconomico.
Per valutare l’effettiva efficacia del progetto, giunto alla quinta edizione, Jointly ha sviluppato in collaborazione con Bdo Italia un apposito studio, il Social impact report. I risultati confermano che “sviluppare un sistema di welfare inclusivo e generativo in qualsiasi campo innesca un circolo virtuoso che genera risultati positivi nei confronti del sistema Paese, ha un impatto significativo sul futuro e la sostenibilità della nostra società e migliora il ruolo delle famiglie”, si legge in un comunicato diffuso da Jointly.
Il progetto Push to open è estremamente apprezzato, almeno stando alle dichiarazioni dei genitori di figli adolescenti coinvolti. Il 98 per cento ha infatti dichiarato di aver soddisfatto le proprie aspettative e di essere stato in grado di aiutare concretamente il proprio figlio a fare una scelta. Ancora più importante, per il 93 per cento dei ragazzi partecipanti il programma ha avuto un impatto concreto sulla scelta. L’iniziativa, secondo quanto dichiarato dai giovani, è stata importante per aiutarli ad assumere una maggiore consapevolezza di sé e a vedere con maggior chiarezza il mondo del lavoro, rendendoli capaci di scegliere con consapevolezza.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.