
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
L’appuntamento è ai piedi dello skyline milanese. Il campo di grano ideato da Agnes Denes e realizzato da Fondazione Trussardi è pronto per essere raccolto.
Sono pronti per essere mietuti i 5 ettari seminati a grano ai piedi dello skyline di Milano. L’opera ideata da Agnes Denes, dopo New York nel 1982, è stata realizzata anche a Porta Nuova. E dopo aver attirato centinaia di milanesi durante la semina di marzo, è oggi pronto il raccolto.
Con Wheatfield l’artista ha accettato l’invito di Fondazione Riccardo Catella, Fondazione Trussardi e Confagricoltura: “per rinnovare un messaggio di ritorno alla semplicità e alla concretezza della terra, portatrice di vita e di prosperità e per attivare un motore di aggregazione e impegno sociale capace di coinvolgere i cittadini nelle fasi della coltivazione in un’esperienza che si lega alla storia agricola del nostro Paese”.
Un’opera imponente di sicuro impatto, visivo e concettuale. Come a New York biondeggiava sotto le Twin Towers, così è oggi ai piedi del Bosco Verticale. L’opera, inoltre, inserita in un contesto urbano pubblico, non è stata sottoposta a trattamento con agrofarmaci.
L’appuntamento è quindi per il 9 luglio, dalle 15.00 alle 19.30, dove non solo si potrà partecipare direttamente alla raccolta, ma si potranno conoscere da vicino i segreti del raccolto: dalle tecniche antiche che prevedevano la raccolta delle spighe con falcetti e la battitura, alle più moderne attività svolte dalla mietitrebbia e dalla rotoimballatrice. Una lezione di agricoltura in piena regola.
Tutti i partecipanti potranno inoltre portare a casa un mazzo di spighe e un sacchettino con i semi cresciuti tra i grattacieli per “piantare i semi del futuro”, come diceva l’artista. Il messaggio di Wheatfield è infatti quello di essere “responsabili del nostro futuro e di quello delle generazioni a venire, a cui siamo chiamati a trasmettere valori fondamentali come la condivisione, la cura e la solidarietà”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.