
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
L’appuntamento è ai piedi dello skyline milanese. Il campo di grano ideato da Agnes Denes e realizzato da Fondazione Trussardi è pronto per essere raccolto.
Sono pronti per essere mietuti i 5 ettari seminati a grano ai piedi dello skyline di Milano. L’opera ideata da Agnes Denes, dopo New York nel 1982, è stata realizzata anche a Porta Nuova. E dopo aver attirato centinaia di milanesi durante la semina di marzo, è oggi pronto il raccolto.
Con Wheatfield l’artista ha accettato l’invito di Fondazione Riccardo Catella, Fondazione Trussardi e Confagricoltura: “per rinnovare un messaggio di ritorno alla semplicità e alla concretezza della terra, portatrice di vita e di prosperità e per attivare un motore di aggregazione e impegno sociale capace di coinvolgere i cittadini nelle fasi della coltivazione in un’esperienza che si lega alla storia agricola del nostro Paese”.
Un’opera imponente di sicuro impatto, visivo e concettuale. Come a New York biondeggiava sotto le Twin Towers, così è oggi ai piedi del Bosco Verticale. L’opera, inoltre, inserita in un contesto urbano pubblico, non è stata sottoposta a trattamento con agrofarmaci.
L’appuntamento è quindi per il 9 luglio, dalle 15.00 alle 19.30, dove non solo si potrà partecipare direttamente alla raccolta, ma si potranno conoscere da vicino i segreti del raccolto: dalle tecniche antiche che prevedevano la raccolta delle spighe con falcetti e la battitura, alle più moderne attività svolte dalla mietitrebbia e dalla rotoimballatrice. Una lezione di agricoltura in piena regola.
Tutti i partecipanti potranno inoltre portare a casa un mazzo di spighe e un sacchettino con i semi cresciuti tra i grattacieli per “piantare i semi del futuro”, come diceva l’artista. Il messaggio di Wheatfield è infatti quello di essere “responsabili del nostro futuro e di quello delle generazioni a venire, a cui siamo chiamati a trasmettere valori fondamentali come la condivisione, la cura e la solidarietà”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.